| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 Città: Venezia
 Prov.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 gennaio 2009 :  14:10:43     
 |  
                      | ORPO! molto belli    
 Ci puoi dare qualche altra informazione ? perchè i paratipi , a parte il colore , mi ricordano moltissimo i così detti Fusinus dalpiazi delle coste dalmate, dalle forme simulanti un rusticulus o un profetai.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 gennaio 2009 :  15:02:26     
 |  
                      | Molto gradita. Grazie! |  
                      |  |  |  
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 gennaio 2009 :  15:24:44     
 |  
                      | molto interessante 
 grazie
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 gennaio 2009 :  16:26:43     
 |  
                      | Infinite grazie, se possibile qualche altra piccola notizia. 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 19 gennaio 2009  16:40:52
 |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 gennaio 2009 :  19:53:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 ORPO! molto belli
    
 Ci puoi dare qualche altra informazione ? perchè i paratipi , a parte il colore , mi ricordano moltissimo i così detti Fusinus dalpiazi delle coste dalmate, dalle forme simulanti un rusticulus o un profetai.
 
 Ermanno
 
 | 
Ciao Ermanno
 il Fusinus buzzurroi vive su corallo rosso tra i 60 ed i 100 mt di profondità, diversamente da F.dalpiazzi che sta praticamente all'asciutto.
 Come forma generale può ricordare quelli dalmati, ma io non sono convinto che questi ultimi siano ascrivili alla forma in questione (vedi foto allegata dei veri dalpiazzi).
 Il dalpiazzi differisce per le costolature e per la struttura in generale che in buzzurroi è molto spessa, per la forma dei giri spirali, per il canale sifonale ecc.
 Non vedo al contrario alcuna attinenza tra cfr dalpiazzi dalmato e profetai
 Paolo
 Immagine:
 
   55,25 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 gennaio 2009 :  22:50:11     
 |  
                      | Diciamo che negli anni 70 , quando lo trovai e poi nei primi anni ottanta , erano le uniche due specie conosciute alle quali lo si poteva avvicinare, per scultura e forma generale ... 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 gennaio 2009 :  22:55:02     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Diciamo che negli anni 70 , quando lo trovai e poi nei primi anni ottanta , erano le uniche due specie conosciute alle quali lo si poteva avvicinare, per scultura e forma generale ...
 
 Ermanno
 
 | 
Certo, capisco
  Paolo
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |