| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 Città: Livorno
 
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  12:22:02     
 |  
                      | No è sempre un Calliostoma, riesci a rigirare la dia e ripostarla? 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  12:46:40     
 |  
                      | Per i miracoli non sono ancora organizzato! 
 Ho solo questa inquadratura.
 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  12:51:48     
 |  
                      | Ma questa è la foto originale o per caso potresti averla rigirata negli anni passati e non essertene accorto? 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  13:55:59     
 |  
                      | Forse Fabio si riferisce alla possibilità che la dia possa essere stata 'rovesciata' creando l'effetto di un avvolgimento sinistrorso della conchiglia. 
 Così va meglio?
 
 Immagine:
 
   242,01 KB
 
 Ciao, Andrea
 
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  14:08:59     
 |  
                      | Così credo sia l'originale  Credo sia un giovane di Calliostoma, ma attendi altri
  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  15:23:29     
 |  
                      | Sì, è un Calliostoma, molto probabilmente conulus. myzar
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  15:37:06     
 |  
                      | Confermo la classificazione di Myzar ... è un giovincello di C.conulum. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  16:57:07     
 |  
                      | Grazie a tutti! 
 Scusate l'ignoranza ma non sono proprio pratico di trochidi (come di tante altre cose),
 probabilmente ho invertito orizzontalmente il file, la foto è in digitale, non dia.
 
 La inserisco in archivio nel verso giusto come Calliostoma conulum.
 
 Ciao
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |