| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | cibbisUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Genova
 Prov.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   165 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2005 :  22:10:04     
 |  
                      | E' un bell'esemplare di Limax maximus... Può raggiungere i 20cm, è una delle lumache italiane più grandi! Bella foto!  |  
                      |  |  | 
              
                | cibbisUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2005 :  22:38:23     
 |  
                      | Wow! Grazie della determinazione!
 
  
 Silvia
 |  
                      |  |  | 
              
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MONCALIERIProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2005 :  07:59:28     
 |  
                      | bella foto e bel lumacone!! salutoni lorenzo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2005 :  21:58:07     
 |  
                      | Ma, è verde, o è l'illuminazione? 
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  | 
              
                | danishellUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Albissola MarinaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   394 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2005 :  09:11:55     
 |  
                      | Chissà Clemens com'è  contento !!! Ciao, Dani
 
 Danishell
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2005 :  09:31:17     
 |  
                      | Rimuovendo le dominanti mi viene così (non voglio rovinarti la foto, scusami, solo per capire qual'è il colore giusto...  ), tra la tua e questa qual'è il colore più vicino alla realtà? 
 
   
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | cibbisUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2005 :  12:30:51     
 |  
                      | Tra le due direi che la mia è la più vicina alla realtà. Non escludo una leggera dominante verde, ma proprio leggera leggera...  
 Silvia
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2005 :  22:58:52     
 |  
                      | La mia è di questo colore: 
 Immagine:
 
   147,17 KB
 
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 ottobre 2005 :  11:21:56     
 |  
                      | L. maximus e originario una specie del mediterraneo. Da qui e venuto fino nel paese di Sig. Linnaeus che ha descritto la specie in 1758. Noi non sapiamo ancora come sono imparentati le specie del nord e sud. Circa 10 animali da Europa sono al laboratorio di DNA anche da Ischia (NA) e Chiavenna (SO). Vi lascio sapere i risultati! |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 novembre 2005 :  11:00:18     
 |  
                      | L. maximus da Ischia (Prov. di Napoli): 
 Immagine:
 
   205,26 KB
 
 
 
 
 e da Chiavenna (Prov. di Sondrio):
 
 Immagine:
 
   261,05 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 dicembre 2006 :  16:08:17     
 |  
                      | Cibbis, di dove è il Limax maximus? 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | cibbisUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2007 :  10:52:21     
 |  
                      | Ciao Cmb! Scusa il ritardo... la foto l'ho fatta in provincia di Genova.
 
 
  
 Silvia
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2010 :  08:35:06     
 |  
                      | Credo, che questo non è un vero L. maximus. Peccato che non abbiamo il posto del ritrovimento! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |