Oggi alla ricerca di animaletti vari sotto la corteccia degli eucaliptus mi sono imbattuto in questo piccolo pseudoscorpione di circa 3mm, non avevo fatto caso aagli altri esserini che lo circondavano Immagine: 277,8 KB
Gigi
Modificato da - elleelle in Data 28 gennaio 2013 10:16:45
Inserito il - 28 dicembre 2008 : 15:25:37
Classe: Hexapoda Ordine: Collembola Famiglia: Hypogastruridae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
ecco un particolare Immagine: 186,72 KB Considerando il rapporto con la chela dello pseudoscorpione si capisce come questi esserini siano veramente piccoli. potrebbero essere dei collemboli appartenenti alla superfamiglia Poduridae famiglia Sminthuridae? Ciao
Gigi
Modificato da - elleelle in data 28 gennaio 2013 10:16:04
Messaggio originario di gigi58: potrebbero essere dei collemboli appartenenti alla superfamiglia Poduridae famiglia Sminthuridae?
Cosa c'entrano gli Sminturidi ? L'ipotesi di Poduridae (famiglia) mi sembra corretta! A febbraio vedrò di persona il mio amico specialista di Collemboli e gli chiederò di partecipare al Forum o di regalarmi un abbonamento di "sue consulenze" . Così impariamo tutti (a cominciare da me ) qualcosa in più.
Messaggio originario di Hemerobius: Cosa c'entrano gli Sminturidi ? L'ipotesi di Poduridae (famiglia) mi sembra corretta!
Ho fatto confusione, nella fretta ho letto male la chiave e la famiglia Sminthuridae mi era sembrata un sottogruppo della superfamiglia Poduroidea e l'avevo scelta per via delle antenne più lunghe del capo Proprio irrecuperabile vero Roberto? Ciao e grazie della conferma/correzione
Gigi
Modificato da - gigi58 in data 28 dicembre 2008 16:49:26
sarebbe molto interessante avere un esperto di collemboli sul forum Roberto, spero che il tuo amico accetti di unirsi al gruppo di NM bella foto Gigi, collemboli e pseudoscorpione
Grazie Carlo, con il flash anulare riesco a chiudere il diaframma e ad usare 1/125 come tempo evitando il micromosso (uso però anche il treppiedi) Ciao
Confrontando le foto con questo sito mi sembra più probabile che si tratti di Hypogastruridae. I Poduridae sono più tozzi e sembra che frequentino altri ambienti. luigi