| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 marcorossi 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                  Città: Caorle 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 400 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 dicembre 2008 :  16:00:58
     
       
  | 
                     
                    
                       c'è anche la possibilità che siano dei giovanissimi di Trochidae, se è così dovresti trovarne di leggermente più grandi che iniziano ad essere colorati
    |  | un paio (per ora ...) di esemplari, ne va di mezzo la serenità natalizia della mia famiglia...! |  
 
 
  
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 marcorossi 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Caorle 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 400 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 dicembre 2008 :  16:04:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Caro Ang, rapidissimo! ne ho trovato infatti uno che assomigliva molto a questo, ma aveva la bocca piuttosto diversa e l'avevo archiviato come cucciolo di Clanculus, questo però parevami diverso...ma forse hai ragione. Marco 
  "L'Universo non soltanto è più strano di quanto immaginiamo, è più strano di quanto siamo in grado di immaginare" J.B.S. Haldane | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 dicembre 2008 :  16:24:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi sembra che presenti una evidente carena alla base dell'ombelico , penso che ti convenga confrontarlo con i giri apicali di Homalopoma sanguineum ... oppure di qualche Gibbula.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 dicembre 2008 :  17:30:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Comunque controlla il peristoma, che negli Skeneimorfa è continuo. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 marcorossi 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Caorle 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 400 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 dicembre 2008 :  10:56:07
     
       
  | 
                     
                    
                       Certo che Ermanno ha due microscopi a scansione al posto degli occhi!!! Vede in una foto pessima quello che io non riesco a vedere direttamente con lenti e microscopi (beh il mio è pessimo...sarà per quello!). La carenatura sull'ombelico c'è, quindi è un trochide cucciolo!! Questa è la dimostrazione che la conoscenza è il più potente degli occhi! (e con questo ho fatto anche il pensierino natalizio...) ( e che io vivo in un oblio malacologico ahimè!) 
  Grazie a tutti Marco  PS BUON NATALE  
 
  "L'Universo non soltanto è più strano di quanto immaginiamo, è più strano di quanto siamo in grado di immaginare" J.B.S. Haldane | 
                     
                    
                       Modificato da - marcorossi in data 25 dicembre 2008  11:03:19 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 chifra 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Italy 
               
  
                 421 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 dicembre 2008 :  18:46:12
     
       
  | 
                     
                    
                      |  io farei un confronto con skenea pelagia, mi sembra di vedere peristoma continuo e scultura spirale sopra e sotto, ma andrebe fatta una foto migliore ciao francesco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Bogi Cesare 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 373 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 dicembre 2008 :  23:00:24
     
       
  | 
                     
                    
                       I cuccioli di Homalopoma sanguineum sono più....robusti, escludo un giovane di Circulus striatus che ha spira più piatta...boh!! Ciao Cesare | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 marcorossi 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Caorle 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 400 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 dicembre 2008 :  10:24:32
     
       
  | 
                     
                    
                       La carenatura sull'ombelico vista da Ermanno c'è, certo con foto del genere non dovrei nemmeno permettermi di chiedere un vostro parere (infatti ho altre micro skeneidi o simili che non voglio postare per via della pessima qualità delle foto che faccio). Alla fine resto tutto sommato convinto che si tratti di cucciolo di trochidae, anche perché ne ho un altro esemplare leggermente più grande che ha qualche carattere datrochidae in più, tipo l'apertura più squadrata che già mi pare di intravvedere in questo. Ma sono sempre pronto a cambiare idea. grazie MArco
 
 
  "L'Universo non soltanto è più strano di quanto immaginiamo, è più strano di quanto siamo in grado di immaginare" J.B.S. Haldane | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |