| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 Città: Napoli
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2008 :  15:33:53     
 |  
                      | O, se quelli lo sono (ma mi sembrano rappresentate due specie diverse), a questo punto non credo lo sia questo: 
 Link
  
 che potrebbe invece essere un Musculus costulatus...
 Avevo preso questo per Musculus discors "buono" perchè nella descrizione parla di 30-45 strie nel lato posteriore come suggeritomi anche sul forum...aiutooo
  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2008 :  15:37:06     
 |  
                      | I due esemplari a me sembrano cospecifici ed hanno una forma posteriormente arrotondata, non come quella di Modiolarca. Caso mai occorre distinguere tra discors e costulatus, secondo Tebble in accordo con il numero di costoline radiali posteriori. Ora non è che qui io riesca a contarle davvero, ma mi sembrano piuttosto numerose, come debbono per un discors. Naturalmente posso essere io ad equivocare
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2008 :  15:46:26     
 |  
                      | Enzo, scusami se insisto ma ancora la cosa non mi è chiara...se guardi questo post 
 Link
  
 Allora avendo margine terminale arrotondato e non spigoloso anche i miei esemplari sono Musculus discors?
 
 Qui esemplari determinati come Musculus discors che presentano colorazione marezzata
 
 Link
  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2008 :  16:41:11     
 |  
                      | Ciao Fabio per quanto riguarda la prima foto degli es. norvegesi, ritengo siano due entità diverse. Se si osserva l'esemplare di sinistra si nota :
 1° la line dorsale e ventrale differisce da quello di sinistra
 2° la costolatura della zona anteriore è molto diversa, più rada e più spessa e questo lo avvicina a discors
 3° gli umboni sono diversi anche se nell'es. di sinistra non si leggono bene, sembrano alterati dal fotoritocco.
 Per cui direi che a sinistra abbiamo discors, mentre a destra resta il dubbio, ma è vicino a Modiolarca.
 Per quanto riguarda gli esemplari viventi su Eunicella, è un pò aleatorio stabilire cosa siano, potrebbero essere anche M. costulatus.
 Questa la mia ipotesi
 Paolo
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2008 :  17:04:05     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Enzo, scusami se insisto ma ancora la cosa non mi è chiara...se guardi questo post
 
 Link
  
 Allora avendo margine terminale arrotondato e non spigoloso anche i miei esemplari sono Musculus discors?
 
 Qui esemplari determinati come Musculus discors che presentano colorazione marezzata
 
 Link
  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 
 | 
Non conosco al momento gli esemplari giovanili di Modiolarca, ma sicuramente  gli adulti sono rastremati e non arrotondati. Ho poi detto che a me i due esemplari sembrano cospecifici, ma posso sbagliare, ma per me contiinuano ad essere lontani da Modiolarca.
 myzar
 |  
                      |  |  |  
                | chifraUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Italy
 
 
   421 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2008 :  17:06:49     
 |  
                      | modiolarca dovrebbe avere una forma trigona. gli altri due sono più arrotondati ma attendo una descrizione magari con foto per la distinzione. ciao  francesco Immagine:
 
   163,64 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2008 :  17:20:34     
 |  
                      | Sì ok ma questi "appuntiti" sono gli adulti...io concorderei con Paolo sulla non conspecificità della foto degli esemplari norvegesi, i profili mi sembrano completamente diversi con l'esemplare di sinistra che presenta un margine dorsale dritto per poi presentare una curva regorale nel lato posteriore mentre l'esemplare di destra, che è più piccolo, presenta un margine dorsale che scende quasi subito, poi una curva non regolare ed un accenno di punta come in Modiolarca per poi risalire. Inoltre le costole dell'esemplare di sinistra sono larghe ed equidistanti, ma rade, mentre nell'esemplare di destra le costole sono strette, equidistanti e fitte... 
 ma in tutto questo poi l'esemplare che ho postato io qua
 
 Link
  
 di 2-3 mm lavaggi algali a bassa profondità secondo voi cosa è? Io il margine regolare l'ho attribuito alla "giovinezza dell'esemplare"...
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | chifraUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Italy
 
 
   421 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2008 :  18:16:27     
 |  
                      | gli esemplari più piccoli che possiedo  6mm sono appuntiti e guardando le linee di accrescimento a metà valva ci dicono che anche a 3 mm avevano lo stesso profilo Immagine:
 
   242,12 KB
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |