| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 Città: Livorno
 
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2009 :  17:24:35     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Aplysiidae Genere:  Aplysia  Specie:Aplysia punctata
 
 |  
                      | Ho difficoltà a determinare l'esemplare del post, tuttora inserito nel mio archivio come Aplysia punctata, ma guardandolo bene, non sembra assomigliare a questo: 
 
 Immagine:
 
   214,37 KB
 
 Immagine:
 
   188,65 KB
 
 Immagine:
 
   188,15 KB
 
 Calafuria - Livorno - Prof. 15 metri - Dimensioni 5 cm.
 
 Cosa ne pensate?
 
 Sono la stessa specie?
 
 Ciao
 
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2009 :  18:11:29     
 |  
                      | Personalmente le prime due foto mi sembrano di un esemplare giovane di Aplysia depilans o di Aplysia fasciata ma non di Aplysia punctata. Le successive tre sono invece meravigliose e di Aplysia punctata. Ma aspettiamo altre impressioni... 
 Che ne pensate?
  
 Roberto Pillon
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 22 febbraio 2009  18:13:06
 |  
                      |  |  |  
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2009 :  19:49:10     
 |  
                      | Altre due immagini. 
 Quale specie è?
 
 
 Immagine:
 
   237,39 KB
 
 Immagine:
 
   286,55 KB
 
 Sono due esemplari distinti, ed il secondo sembra abbia una livrea intermedia tra il primo postato e la prima immagine di questo intervento.
 
 Isola del Giglio - Spiaggia del Campese - Prof. 10 metri
 
 Spero di non aumentare la confusione!
 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2009 :  22:55:22     
 |  
                      | Che dimensioni avevano gli ultimi 2 soggetti? Hai scatti che riprendono la parte posteriore dei vari soggetti?
 
 Personalmente le ultime due foto non mi sembrano di Aplysia punctata. Il motivo principale per il quale non mi sembrano tale specie sono i rinofori piuttosto corti (secondariamente anche la livrea mi sembra un po' diversa da quella tipica di Aplysia punctata ma non sono sicuro della validità di questo carattere distintivo). Aplysia punctata li ha piuttosto lunghi (come anche Aplysia depilans). Purtroppo da queste foto non si vede la parte posteriore che può aiutare a raggiungere una corretta identificazione: in particolare la forma del piede (piede piuttosto lungo, stretto e appuntito in Aplysia punctata) e la parte terminale dei parapodi (separati posteriormente in Aplysia fasciata mentre uniti posteriormente sul dorso in Aplysia punctata e Aplysia depilans). Quindi mi sembrano Aplysia depilas o Aplysia fasciata (forse sembrano più Aplysia fasciata per i rinofori corti e i parapodi che mi sembrano separati posteriormente ma da questi scatti non si vede bene e comunque sono caratteri di difficile interpretazione).
 
 Purtroppo che io sappia il colore non dà indicazioni certe circa la specie. Guardando vari testi ed il web nelle foto di Aplysia fasciata il soggetto ha tendenzialmente una livrea marmorizzata simile a quella della tua penultima foto mentre nelle foto di Aplysia depilans prevalgono livree più omogenee come quelle del tuo primo e dell'ultimo soggetto ma nessun testo lo considera un elemento distintivo. Solo per Aplysia punctata ogni tanto alcune fonti fanno riferimento anche alla livrea.
  
 Come fonte utilizzo principalmente Fauna e Flora del Mediterraneo di Rupert Riedl.
  
 Che ne pensate?
  
 Roberto Pillon
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 22 febbraio 2009  23:39:33
 |  
                      |  |  |  
                | paolinoBModeratore
 
     
 
                 
                Città: FavignanaProv.: Trapani
 
 
   1165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2009 :  14:31:27     
 |  
                      | Ciao a tutti! La penso come rpillon.
 Ciao Paolo
 P.S. Stefano , quando ho più tempo ti do due novità sui nostri cnidari.
 
 |  
                      |  |  |  
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2009 :  16:59:03     
 |  
                      | Grazie, 
 per completezza d'informazioni, gli ultimi due esemplari misuravano circa 15 cm di lunghezza, ma non ho foto riprese dal retro.
 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  |  
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2009 :  19:50:22     
 |  
                      | ciao a tutti secondo me la prima è un'Aplysia punctata, riconoscibile per la colorazione, mentre la seconda è un'Aplysia fasciata
 
 Andrea
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |