Autore |
Discussione  |
StagBeetle
Moderatore
    
 Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:08:16
|
Pyrrhocoris apterus e Polystes sp.
Immagine:
59,94 KB
Giacomo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:09:11
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Coccinellidae Genere: Oenopia Specie:Oenopia conglobata
|
Oenopia conglobata
75,05 KB
Giacomo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:10:03
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Coccinellidae Genere: Harmonia Specie:Harmonia quadripunctata
|
Adalia decempunctata...
83,92 KB
Giacomo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:11:10
|
Hippodamia variegata
Immagine:
94,16 KB Immagine:
81,82 KB
Giacomo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:13:01
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cleridae Genere: Thanasimus Specie:Thanasimus formicarius
|
Questo bel Cleridae è stata una gradita sorpresa!
Thanasimus formicarius
92,02 KB
97,96 KB
46,8 KB
Giacomo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 21:17:20
|
Infine uno Staphylinidae che avevo incontrato anche non tanto tempo fa.
Paederus sp.
Immagine:
71,26 KB
Spero vi sia piaciuta la carrellata! Io sono molto soddisfatto, degli insetti perchè le foto fanno pena! Ma cosa pretendete: con una mano scattavo le foto con l'altra tenevo il panino!!! Ciao
Giacomo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 22:39:19
|
E' vero. A volte, si fanno decine se non centinaia di chilometri e invece basta guardare vicino e si trova di tutto. Io quel Trichodes non l'avevo mai incontrato ...
luigi
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 17:27:01
|
ciao giacomo
per le coccinelle, la 1 e la 3 sono giuste la 2 invece è un'Harmonia quadripunctata (una volta tanto... non un'axyridis )
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 20:07:34
|
Grazie mille Maurizio!!!! 
Ti ho fatto lavorare un pò!!
Ciao
Giacomo |
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2008 : 13:04:25
|
Il Paederus sembra il littoralis ma si vede troppo male x dirlo con ragionevole certezza Nic |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2008 : 19:55:31
|
Grazie !!
Aggiungo una foto nella speranza aiuti, è un pò ingrandita.
Immagine:
95,68 KB
Ciao
Giacomo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2008 : 23:45:05
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
Pyrrhocoris apterus e Polystes sp.
|
A quanto pare, queste due specie cercano di scaldarsi negli stessi posti
luigi
Immagine:
256,31 KB
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2008 : 08:11:23
|
Qui purtroppo non c'era posto per la vespa! L'hanno sfrattata !!
Immagine:
82,32 KB
Ciao
Giacomo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 dicembre 2008 : 13:00:20
|
Anche qui. Mi chiedo perché questi insetti si ammassino in modo così particolare.
luigi
Immagine:
246,89 KB
P.S.: scommetto che non indovini a che specie di albero appartiene questo tronco; non siamo abituati a vederlo come albero.
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2008 : 15:05:27
|
Mi pare si ammassino per ripararsi dal freddo invernale. Chissà se si danno il cambio come i pinguni sul pack antartico, così che tutti prendono la stessa quantità di calore???? (Ma che pensieri ho???? )
Per l'albero, la corteccia mi sembra quella di un acacia... Però avevo pensato pure ad un pioppo...
Ciao
Giacomo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 dicembre 2008 : 15:52:44
|
| Messaggio originario di elleelle: non siamo abituati a vederlo come albero.
|
Acqua....acqua...
Per gli eterotteri, avevo avuto anch'io l'idea della somiglianza con i pinguini. Ma i pinguini producono calore, mentre gli insetti no; quindi, ci guadagnano poco a stare appiccicati insieme; giusto per conservare quel po' di calore che hanno assorbito dal sole.
luigi
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2008 : 17:09:54
|
Non ho proprio idea di che albero sia!! I rami che si vedono dietro mi danno l'idea di conifere..., ma l'ultima alternativa è un salice
Non produrranno tanto calore, ma un po ne producono. Tutti i movimenti muscolari comportano un pò di "caldo". Non avranno cellule specializzate, ma comunque quel poco di calore prodotto viene mantenuto tra i loro corpi (formano una bella barriera) e il legno.
Almeno così la vedo io   
Ciao
Giacomo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 dicembre 2008 : 21:08:44
|
Può essere; strano, comunque, che lo facciano solo poche specie di insetti.
L'albero è un sambuco.
luigi
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2008 : 21:32:48
|
Alla faccia!!! E' enorme!!!! Hai ragione: mai visto così!!!
Io tuttev le primavere sarei li: sai i coleotteri (e non solo ) attirati dalle fioriture....
Ciao
Giacomo |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2008 : 20:15:12
|
po' con l'apostrofo!!    , sapete se i coleotteri stanno molto in massa come gli eterotteri? |
 |
|
Discussione  |
|