testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Due Gastrotricha
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2008 : 08:41:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Due Gastrotricha: con l'aiuto del volumetto: Gastrotrichi di Maria Balsamo, Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, n° 20, CNR, 1983, ho provato ad identificarle.

Grazie per ogni suggerimento, correzione e ulteriore informazione

1) dall'acqua del Rio del Campovecchio, prime colline reggiane, prelevata il 27/09/08 e fotografata il 08/10/08. Non ho preso misure...

Penso al genere Chaetonotus, il genere più vasto tra quelli italiani; per la specie, solo l'osservazione delle spine (bifide o no) sulle squame permetterebbe di distinguere tra Ch similis e Ch maximus, entrambe presenti in Emilia Romagna; terza possibilità, meno probabile perchè segnalata in Italia solo in Campania, Ch laroides.

Immagine:
Due Gastrotricha
204,84 KB

Immagine:
Due Gastrotricha
223,44 KB


Paofon

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2008 : 08:53:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Corte Valle Re, RE, pianura reggiana, piccola Riserva Naturale visibile (per chi la conosce) anche passando sull'Autostrada del Sole. Acqua dalla passeggiata del 09/10/08, fotografie del 29/10/08.

Secondo me potrebbe essere Polymerurus nodicaudus var comatus: lo distinguo dal capo nettamente trilobato, dall'appendici furcali molto lunghe e dotate di spine sul margine posteriore di ciascun segmento furcale, dalla coppia di setole (gli ultimi 2 particolari un po' si vedono anche in foto, meglio all'osservazione microscopica diretta); anche la lunghezza corrisponde (250 µ solo il corpo), pure la distribuzione geografica ("In Italia è nota per l'Emilia-Romagna").

Immagine:
Due Gastrotricha
215,05 KB

Immagine:
Due Gastrotricha
257,61 KB

Immagine:
Due Gastrotricha
173,15 KB

Paofon
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1853 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2008 : 11:48:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Finalmente anche questi piccoli animaletti, un po' troppo messi in secondo piano, trovano il loro giusto spazio di popolarità

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2008 : 16:03:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho chiesto il parere del professor Antonio Todaro, del Dipartimento di Biologia Animale dell'Università di Modena e Reggio Emilia, le cui ricerche riguardano prevalentemente la meiofauna, cioè gli animali invertebrati abbastanza piccoli (dimensioni comprese tra 0.063 mm e 1 mm) da vivere negli interstizi dei sedimenti acquatici: tra essi anche i Gastrotricha.

Queste le sue risposte:

per il primo animaletto:
Non potendo dire se la spina è bifida oppure no.... risulta difficile dire quale specie è....! tuttavia, io propenderei per il Chaetonotus similis in virtù della curvatura delle spine, particolarmente apprezzabile in quelle più anteriori.



per il secondo animaletto:
Il genere è senza dubbio Polymerurus; per la specie ci sono due alternative: P. nodicaudus (la sottospecie comatus non è più riconosciuta), oppure il P. romboides.
P. nodicaudus è ricoperto, ovunque, da squame con spina (mi sembra di intravvederle nella foto, ma solo della regione posteriore) mentre P. romboides ha squame peduncolate, prive di spina.

PS: le dimensioni dei gastrotrichi variano con l'età, quando l'animale ha l'uovo dentro, ha raggiunto la maturità e la massima lunghezza: i gastrotrichi d'acqua dolce sono partenogenetici, telitochi, apomittici. In breve le popolazioni sono composte solo da femmine ciascuna delle quali darà origine ad una discendenza di tipo clonale (uguali tra loro e uguali alla madre).


Ringrazio il professor Todaro e saluto tutti

Paofon

Modificato da - paolofon in data 03 novembre 2008 16:20:51
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1853 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2008 : 22:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E bravo Paolo. Siamo arrivati ai piani superiore del mondo Accademico, eeeh!?
A parte gli scherzi complimenti per la cooptazione di uno studioso in questo campo. Verrà a trovarci qualche volta nel forum?

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,64 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net