| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2008 :  17:21:29     Classe: Gastropoda Famiglia: Vertiginidae Genere:  Vertigo  Specie:Vertigo antivertigo
 
 |  
           	| Sabato 18 ultimo scorso, con gli amici PaoloPaleo, Lucabio, Alessandra, Bruno, Gianni, Laser, ci siamo recati a visitare i giacimenti pliocenici dei dintorni di Biella, accompagnati per l'appunto da Laser. Presso uno degli affioramenti del Fiume Cervo ho reperito una posatura, che, dato l'interesse della zona, ho raccolto. Ebbene, giunto a casa il primo materiale che ho esaminato è stato appunto questo, e con mia sorpresa ho notato qualche individuo di Vertigi antivertigo (Draparnaud, 1801)
 Vertigo antivertigo:
 
   65,96 KB
 La mia sorpresa è cresciuta quando ne ho visto alcuni esemplari in movimento, e qui vi presento l'animale in parziale estensione.
 Immagine:
 
   54,18 KB
 
 oxon
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in Data 05 aprile 2009  19:25:02
 |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2008 :  18:31:39     
 |  
                      | Bella sorpresa Maurizio, complimenti ! 
 Alessandro
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2008 :  21:50:17     
 |  
                      | Interessantissimo quest'esemplare che rispetto a quelli visti fino ad ora presenta dei denti aggiuntivi. Collego anche i filmati che potranno essere visti qui e qui
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2008 :  23:00:29     
 |  
                      | Ho visto gli esemplari postati da Vill nel link e, come osservava Ang, sono da considerarsi abbastanza immaturi. Il disegno riportato su Kerney, Cameron & Jungbluth. 1983. Die Landschneckeen Nord-und Mitteleuropas. riporta un'immagine con lo stesso numero di denti di quella del Torrente Cervo, forse un po' meno sviluppati.
 Immagine:
 
   125,22 KB
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 ottobre 2008 :  23:27:39     
 |  
                      | In questa specie secondo Vrignaud il numero di denti varia da 6 a 10. C'è ancora molto da approfondire in queste piccole specie.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |