Autore |
Discussione  |
|
blu
Utente Senior
   
 Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 10:25:05
|
Immagine:
38,24 KB
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 10:25:35
|
Immagine:
32,32 KB
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 11:17:29
|
Forse sono in errore, ma mi ricorda la Firoloida desmarestia, Lesueur, 1817, famiglia FIROLIDAE.
|
Modificato da - Murex76 in data 22 ottobre 2008 20:22:03 |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 12:27:48
|
Caro Peter, non sei in errore 
... unica cosa, ho vaghi ricordi, riguardo una discussione sul suo vero nome ... Boh!
Ermanno |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 12:32:05
|
     Sbagliare la famiglia. Cospargo il capo di cenere. Però sono contento perchè ho visto una specie che non conoscevo.
Grazie Ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
Modificato da - Murex76 in data 22 ottobre 2008 20:22:40 |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 12:38:46
|
Facciamo tutti degli errori, io poi.... |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2008 : 11:51:24
|
Questa è la conchiglia larvale di Firoloida desmarestia che, diversi anni or sono, fu descritta come nuova specie da Di Geronimo col nome di Tolapex solutum; fui proprio io a mettere questo nome in sinonimia. Ritenuta a suo tempo abbastanza rara, è invece comunissima e sfugge solo per le sue minime dimensioni. Si rinviene in ambienti fangosi dove, nonostante la sua fragilità, riesce a mantenersi integra.
Ciao, Italo
La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei) |
Modificato da - Murex76 in data 23 ottobre 2008 15:53:19 |
 |
|
|
Discussione  |
|