Nello stesso sito, stavolta non sulle foglie di un melo la sul muro della mia casa in campagna. Sarà sempre una Mantispa styriaca? Era più piccola della precedente ma il sito ed periodo corrisponde.
Sul forum sono apparse altre belle foto come questa di enrico f [Enrico Ferrari] fatta il 24 Luglio 2004 ad Albinea sulle colline di Reggio Emilia a circa 460 m slm.
Enrico che si occupa di Lepidotteri e quindi di osservazioni alla lampada luminosa fornisce anche un dato interessante, sembra che le Mantispa arrivino più frequentemente oltre la mezzanotte. O come quella di Peppe66 (qui) fatta a Santeramo in Colle (Ba) nel luglio 2011, o questa di Albertotn1 presa il 3 giugno 2011 a Bosco della Città (TN) 400 slm
[esemplare giovane, colorazione giallina] Ancora un esemplare sardo, con la tipica colorazione più scura delle popolazioni di questa specie viventi sull'isola, fotografato da giuliazeta il 24 giugno 2001 a Osilo (SS) ed un altro fotografato da limbarae ad Oschiri, in loc. Santo Stefano, nel Giugno 2008, dentro la sua auto
Grazie al nostro amico israeliano Amir che all'inizio di agosto del 2009 ha fotografato questo esemplare nella Bassa Galilea (Nord di Israele)
possiamo renderci conto dell'aspetto di questa specie, a prima vista molto somiglianta a Mantispa styriaca. Su mia richiesta Amir ha postato anche dei particolari del pronoto
ed effettivamente si possono facilmente comparare queste foto con quella di Mantispa styriaca oriendandosi con questa tavola, in particolare le figure 408 e 409, pubblicata sulla "bibbia neurotterologica europea": Aspöck & al. 1980. Die Neuropteren Europas.
A questo punto anche questa foto pubblicata dall'altro amico israeliano Assaf
dovrebbe appartenere a questa specie. Pur in controluce lo pterostigma bicolore e l'aspetto generale mi paiono elementi sufficienti per affermarlo, se non con sicurezza, almeno con buona probabilità.
Messaggio originario di Hemerobius: E chi avesse foto (anche brutte esteticamente) farebbe bene a postarle in questo od in altre discussioni
Grazie mille per questo approfondimento, interessante anche per dei novellini come noi.
Abbiamo trovato questo esemplare il 14 giugno, poco prima delle 9 del mattino, se ne stava sulla nostra auto e siamo riusciti a fare un paio di foto prima che si allontanasse indispettito. È possibile identificarlo a livello di specie...? La foto è di scarsa qualità ma non ci è riuscita meglio!
Ciao Alessia, benvenuta nel Forum! L'aspetto generale della livrea mi fa pensare a Mantispa, azzarderei M. aphavexelthe, ma non me la sento di sbilanciarmi, non conoscendone i precisi caratteri distintivi. In attesa di una conferma sicura degli specialisti, dai un'occhiata a questi link per un confronto: Link Link
Enzo
Modificato da - Stregatto in data 19 giugno 2022 23:33:58
Sì, ma devi sapere che, per le prassi odierna di questo forum, non ti dovresti "attaccare" ad una vecchia discussione, continuandola (questa è molto vecchia). Per identificare un esemplare preciso di solito bisogna aprire una discussione nuova nella sezione opportuna del forum (in questo caso, questa stessa sezione, Neuroptera, va bene, però è appunto necessario iniziare una nuova discussione da zero e postare lì la foto).
Sì, ma devi sapere che, per le prassi odierna di questo forum, non ti dovresti "attaccare" ad una vecchia discussione, continuandola (questa è molto vecchia). Per identificare un esemplare preciso di solito bisogna aprire una discussione nuova nella sezione opportuna del forum (in questo caso, questa stessa sezione, Neuroptera, va bene, però è appunto necessario iniziare una nuova discussione da zero e postare lì la foto).
Scusate non lo sapevo! Ci starò attenta con i prossimi, grazie. E grazie Enzo per i link!
Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu.