| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | danishellUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Albissola Marina
 Prov.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   394 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2005 :  13:46:26     
 |  
                      | Complimenti!!! In ogni caso hai sbagliato, dovevi dire la mia "PRIMA" Mitra zonata.
    Arriva dalla Spagna? Vero.
 
 |  
                      |  |  |  
                | danishellUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Albissola MarinaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   394 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2005 :  17:14:22     
 |  
                      | Ciao Peter,  grazie ah ah, sì diciamo così....la "prima"...
 Non viene dalla Spagna, è proprio Ligure, vine dai pescherecci di Savona, (qualche anno fa).
 
 Ciao, Dani
  
 Danishell
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2005 :  17:27:55     
 |  
                      | Una specie sempre affascinate. Mi sono espresso male, intendevo dire che proviene dal Mediterraneo occidentale, ma siccome la maggior parte delle "zonate" arrivano dalla Spagna, ...
 |  
                      |  |  |  
                | giubitUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Verona
 Regione: Veneto
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 novembre 2006 :  11:20:54     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Mitridae Genere:  Mitra  Specie:Mitra zonata
 
 |  
                      | Mi piace aggiungere, per aumentare il numero di esemplari visionabili anche le mie due mitra zonata: 
 Mitra zonata Marryat, 1818 - 85x19x18,4mm - Fano, Italia
 
   
 
 Mitra zonata Marryat, 1818 - 57x16x14,8mm - Mestaghanem, Algeria.jpg
 
   
 |  
                      | Modificato da - Ermanno in data 26 febbraio 2010  17:26:57
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 novembre 2006 :  16:48:43     
 |  
                      | Se aveve voglia di guardare le mie Mitra zonata... Link
  
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  |  
                | giubitUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Verona
 Regione: Veneto
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 novembre 2006 :  17:02:53     
 |  
                      | argonauta: 
 |  |  | Se aveve voglia di guardare le mie Mitra zonata... Link
  
 Mario
 | 
Siiii...
  Bellissime tutte quante...
  
 Accertato che non sembrano essere più rare di come si credeva, resta senza soluzione l'osservazione che molte mitre zonate dell'Adriatico siano piuttosto incurvate rispetto alle altre del Mediterraneo...
 Come mai? Qualche idea?
 |  
                      |  |  |  
                | veleUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: romaProv.: Imperia
 
 
   1 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2010 :  15:34:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di danishell: 
 Ecco finalmente la mia Mitra zonata,
 
 
  
 ciao a tutti, Dani
 
 Immagine:
 
   82,37 KB
 
 Danishell
 
 | 
bon giorno,mi interessa quanto costa una mitra zonata? e possibile comprare una?
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2010 :  17:35:12     
 |  
                      | Buongiorno Vele e ben arrivato in questo Forum. 
 Mi spiace deluderti ma su questo forum non troverai quanto cerchi, perchè la linea di questa tribuna e nello stimolare lo studio e la conoscenza della natura dell'area mediterranea, non il commercio e il mero collezionismo .
 
 Con una ricerca in rete, non avrai problemi nel trovare quanto cerchi, in ogni caso, benvenuto tra noi .
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | domenico capuaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   198 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2010 :  15:41:00     
 |  
                      | Ciao a tutti, cercavo qualche notizia (vostri rilevamenti!) in merito alla biologia di mitra zonata, questo perchè ho qualche curiosità in merito alla alimentazione di questo mollusco riprendendo un argomento di conversazione fatto con gli amici a Sabaudia.
 Infatti si conosce ad esempio che possiede una radula tipica di specie carnivore, benché non si conosca bene l’alimentazione tranne che sembrano nutrirsi, i mitridi, di sipunculidi (Moreno&Bouchet,98).
 In un lavoro del 2006 (Annales  Ser. Hist.nat.) di De Min,Ziza,Lipej riguardante un’analisi comparativa di esemplari provenienti da tre aree differenti del mediterraneo si dice che viva su fondi detritici costieri preferibilmente fangosi circalitorali. Ma i miei esemplari provengono TUTTI da donazioni di pescatori operanti piccola pesca a posta diretta a triglia di scoglio(mull.surmul.)scorfano rosso ed altre specie sicuramente non viventi su fondi fangososabbiosi prevalenti ed inoltre tutte raccolte perchè attaccate tenacemente a pesci ammagliati e morti precocemente nella cala. E questo mi torna perchè non potrebbero venire altrimenti recuperate dal momento che la forma conchiliare liscia ed affusolata senza punti di appiglio non permette arresto in rete a maglie relativamente larghe e per di più salpata da una profondità media di 40/50m.
 Tutto questo perchè si potrebbe supporre un possibile abitus necrofagico (occasionale?)e potrebbe essere quindi interessante sviluppare l'argomento. Forse qualcuno ha già delle informazioni in merito.
 Domenico
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2010 :  15:51:07     
 |  
                      | Domenico, non effettuare mai comparazioni di habitat di una specie tra esemplari tirrenici ed esemplari adriatici perchè ne esci con le ossa rotte. L'Adriatico è un ambiente a parte  . Quello che da te trovi a 100 m qui lo puoi trovare anche a 10 metri. Gli ambienti, inoltre, specie nel versante italiano, sono molto ridotti. Non c'è un coralligeno vero e proprio, ma qualcosa che più o meno lo sostituisce (tipo trezze). Ma sono a 15-20 metri, e lì trovi magari le specie che in Tirreno trovi a 50-60 metri nel coralligeno vero e proprio. Questo significa o che la specie ha una forte plasticità ambientale, o che le nostre definizioni di habitat (es= vive nel coralligeno) non sono buone per quella determinata specie, che magari vuole ben altro...
 
 Riguardo l'alimentazione purtroppo non posso aiutarti, dovresti chiedere a chi le ha osservate vive in acquario cosa fanno, almeno in cattività. E personalmente ho anche un forte dubbio che mi assale riguardo il concetto di "alimentazione". Tutti gli esemplari della stessa specie hanno tutti la stessa alimentazione? Boh???
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | domenico capuaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   198 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2010 :  16:11:07     
 |  
                      | Grazie Fabio per la solerte risposta e concordo pienamente con te, ricordo un congresso della sibm di qualche anno dove a proposito delle trezze ne ho sentito delle belle. Per l'alimentazione speriamo di aver incuriosito qualcuno, ho fatto domande qui al Cibm ed all'Arpat area mare ma non hanno alcuna notizia propria in merito.
 Ma poi, a quale istituto potrebbe mai interessare l'alimentazione di mitra zonata?
 Grazie ancora
 Domenico
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2010 :  16:16:10     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di domenico capua: 
 Ma poi, a quale istituto potrebbe mai interessare l'alimentazione di mitra zonata?
 
 
 | 
 Questa tua domanda è meglio delle mie
  Comunque a me e a te interessa, speriamo che qualche amico acquariofilo si faccia sentire
  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |