Autore |
Discussione  |
|
equuleus
Utente Junior
 
Città: schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
84 Messaggi Flora e Fauna |
|
equuleus
Utente Junior
 
Città: schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
84 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 17:17:30
|
Immagine:
80,3 KB
antonio |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 17:24:30
|
ciao antonio
è un'Aromia moschata (Cerambycidae), e sarà difficile che lo incontri lì di nuovo, dato che si sviluppa nei tronchi di salici; sicuramente lì c'è arrivato per caso in volo, probabilmente con l'aiuto di una corrente ascensionale
p.s. per il moderatore: spostare in Coleoptera!
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
Modificato da - gomphus in data 13 ottobre 2008 17:26:09 |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 17:55:08
|
 , a settembre un'aromia moschata moschata!!!! si sviluppa nel salice, specialmente il piangente in zone urbane ma è stata citata anche per olmo e sicomoro, presenta ben sei varietà cromatiche (dalle foto che ho visto in internet), la verde (che è la tua) la blu, la nera, la viola, la ramata e la torace rosso, dette molto spartanamente e due sottospecie: A.moschata moschata e A.moschata ambrosiaca  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33111 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 20:48:22
|
A proposito, sapete dirmi se questi fori con segatura espulsa all'esterno che ho visto su un grosso salice sono opera di larve di Aromia o di lepidotteri?
Immagine:
275,44 KB
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 20:55:42
|
Penso che la rosura sia dovuta all'adulto che esce dopo aver terminato lo sviluppo. La rosura è giovane, quindi se la foto è stata scattata in primavera penso ci siano buone probabilità che fosse un Aromia sfarfallata.
Ciao
Giacomo |
 |
|
equuleus
Utente Junior
 
Città: schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
84 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 23:22:40
|
Grazie per le informazioni molto interessanti.In effetti era un pò stralunato e nel luogo dove l'ho incontrato( M.Pasubio ,10 sett)non c'è assolutamente nessun albero da rosicchiare.Magari, se cerco bene, lo ritroverò nel mio giardino.Grazie ancora a tutti
antonio |
 |
|
|
Discussione  |
|