Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve voglio proporre al forum questa discussione e chiedo a chi abbia immagini ed osservazioni/considerazioni da fare, di contribuire se vuole... Non so se è il forum giusto ma coinvolge sia l'aspetto entomologico che quello vegetale, se gli amministratori riterranno la discussione fuori luogo, potranno spostarla nella sezione più adeguata... In generale:... Gli insetti veicolano il polline delle piante favorendo l'aumento della diverità genetica attraverso l'impollinazione allogama... Questo è in termini stra-generalizzati l'importanza dei pronubi per le piante... per favorire questo fenomeno importante per il mantenimento della "vitalità" di una specie vegetale le piante producono ricompense fiorali (nettare e polline). Nettare in generale come cibo per il pronubo stesso e polline in generale per l'alimentazione della prole... L'attrattiva "nettare" è importantissima e l'insetto in numerosissimi casi si posiziona in maniera consona a veicolare "fortuitamente" lo scambio di polline favorendo così la preziosa impollinazione...
Immagine: 113,38 KB
Ecco un esempio...Eucera sp. su Coronilla emerus
Ma non è sempre così succede spesso che l'insetto diventi in un qualche senso opportunista(nei confronti della pianta)e "approffitti" del lauto banchetto senza dare niente in cambio...
Modificato da - Chalybion in Data 24 aprile 2017 21:08:13
Infatti voi sapete che il polline è racchiuso all'interno della carena così come lo stigma e in questo caso l'insetto non tocca in nessun modo le parti riproduttive... si comporta da vero e proprio ladro...
Bellissimo! ^_^ Io ho scoperto questo comportamento leggendo qua e la' su internet... e lo stesso giorno ho potuto osservarlo grazie ad una Xylocopa che frequentava i fiori del mio giardino.
Quasi tutti i fiori di questa pianta frequentata dalle xylocopa(coltivata... ho scordato di identificarla =_=) presentavano questi fori ^^ anche le api sfruttavano il lavoro della xylocopa spesso e volentieri.
Mi pare di vedere che Xilocopa, in questo caso stia provocando un buco nel calice della pianta (saponaria sp.? mi sembra), comportamento segnalato anche per Bombus sp. che va a danneggiare lo sperone nettarifero di Delphinium sp o Aconitum sp. Non avevo mai visto nè letto che si può anche danneggiare il calice...
Incredibile! Foto molto belle e interessanti. Bravi anche ad accorgervi di che cosa stava combinando l'insetto.
A questo punto, come la mettiamo con le teorie evoluzionistiche, i vantaggi reciproci tra insetti e piante ecc...? Possiamo dire che si tratta di un'eccezione?
Diciamo che sono eccezioni...è ovvio che quando l'insetto "ruba", per la pianta è una perdita...ma rimane evolutivamente vantaggioso produrre nettare perchè in generale questi furti non avvengono...
Un altro esempio di furto avviene in quegli imenotteri che caricano il polline all'interno della bocca per portarlo alla prole...il polline è sottratto all'impollinazione....ma diciamo in maniere minore...
Altra domanda...forse un po' più botanica che entomologica...
Messaggio originario di elleelle: A questo punto, come la mettiamo con le teorie evoluzionistiche, i vantaggi reciproci tra insetti e piante ecc...? Possiamo dire che si tratta di un'eccezione?
La pianta evolverà sistemi di "protezione" dai furti, gli imenotteri ladri potrebbero a loro volta "specializzarsi". Ma probabilmente è più conveniente per loro utilizzare fiori "accoglienti": meno risorse energetiche disperse rispetto al "furto". Gli impollinatori che vanno sui fiori che possono effettivamente impollinare ottengono maggior bottino con minor sforzo. Credo che il fenomeno dei furti sia un adattamento alla mancanza di fiori adeguati ad "ospitare" l'impollinatore.
Ho passato ore e ore, anzi giorni davanti a diverse specie di leguminose ( per capire le strategie riproduttive di queste piante ritenute entomofile data la forma "personata" del fiore) questo comportamento è usuale...(alcuni insetti rubano altri no),
Ma è interessante vedere cosa succede su altre piante ... come sono le modalità adottate dai pronubi
Tutte e due le cose. Le api su Colutea arborescens, per esempio di solito rubavano nettare ma in rare occasioni collezionavano polline (veicolando, probabilmente l'imollinazione). Quindi stessa specie con due comportamenti ma prevalentemente "comportamento di furto"...
Le Xilocopa non rubavano mai nettare, sempre comportamento da pronubo.
Scusa non so se sono stata chiara. Per la mia esperienza...non è tanto un comportamento divuto al "carattere" del pronubo ma al rapporto instaurato tra la specie di pronubo e la specie vegetale. Per intenderci, le api rubano nettare su Colutea, ma impollinano Hedysarum coronarium (pur avendo osservato anche su questa specie saltuari furti da parte di Apis)...
Sue Hedysarum, in generale le api si posizionano correttamente ai fini dell'impollinazione, ma alle volte (con frequenza minore rispetto alla prima) si posizionano di lato e succhiano il nettare senza toccare le strutture riproduttive. Probabilmente sfruttano il fiore in funzione delle "loro" esigenze
Sì, adesso mi è chiaro e mi "torna". Alcune specie sono meglio adattate ad alcuni fiori! Poi i comportamenti anomali fanno parte dell'elasticità delle specie. Il furto è un comportamento probabilmente anomalo legato alla difficoltà di accedere alle risorse per via "condivisa". Il problema delle piante è che non conviene loro essere troppo legate ad una sola specie di impollinatore! Ma da qui iniziano delle speculazioni teoriche che poco hanno a che fare con la realtà. Resta il fatto che il rapporto fiori-impollinatori è tanto importante da essere uno dei meccanismi ecologici che garantiscono la nostra sopravvivenza di specie umana.
Ciao Roberto
PS: adesso smetto , spero di vedere altre bellissime foto di altri amici .
Per quanto riguarda le Xylocopa ed i fiori della foto (purtroppo ancora sto' cercando di ricordare cosa fossero...) nonostante le abbia osservate per diversi giorni (erano 3 che li frequentavano) non le ho mai viste impollinare ma solo rubare, cosa che pero' non facevano ad esempio sui fiori dei piselli poco distanti o su alcune brassicacee del prato.
Ho inoltre trovato quest'altra foto in cui un Bombus sp compie il furto di nettare su di un Lamium sp. Ho passato ore tra i vari Lamium al parco della Vernavola questa primavera fotografando bombi e questo e' l'unico caso che ho potuto osservare.
Immagine: 243,62 KB
Modificato da - PjofDoom in data 06 ottobre 2008 14:31:15
Ecco il potere di NM . Non avevo mai fatto caso di questo comportamento losco! Ho guardato negli archivi e cosa trovo? Questo bel Xylocopa catturata in flagrante, rubando un fiore di Vicia sylvatica (credo)!
69,68 KB
Ho anche qualche dubbio per quanto riguarda le intenzioni di questa creatura che è rimasta non determinata negli archivi, fotografata su un fiore di Fumaria officinalis.