Autore |
Discussione |
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 19:09:27
|
| Messaggio originario di gigi58:
In attesa di riavere il mio 105 rispolvero vecchie foto mai postate, eccovi una Leucospis intenta a deporre |
Gigi, non offenderti ma sicuro ? Dell'ovideposizione dico .
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 19:09:35
|
eccone un'altra Immagine: 82,16 KB |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 19:10:58
|
e un'altra ancora Immagine: 99,29 KB
Roberto penso di si altrimenti perchè sondava la conna con la sua terebra? Ciao Gigi |
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 19:18:42
|
La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi !!!
Certo che dalla sola prima foto non avevo tutti i torti .
Bellissima documentazione !
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 19:32:17
|
In effetti non avevi torto dalla prima non si poteva dedurre, la seconda era in "viaggio" mentre postavi la tua (8 secondi di differenza se ho visto bene ) grazie ciao Gigi |
Modificato da - gigi58 in data 04 ottobre 2008 19:33:13 |
|
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 19:39:59
|
Ciao Gigi, davvero una splendida sequenza Roberto, mi aiuti ad interpretare le immagini 2 e 3?: sinceramente non riesco a capire le modalità di questa particolarissima deposizione
Marcello
|
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 19:43:27
|
| Messaggio originario di Velvet ant:
Ciao Gigi, davvero una splendida sequenza Roberto, mi aiuti ad interpretare le immagini 2 e 3?: sinceramente non riesco a capire le modalità di questa particolarissima deposizione
[b]Marcello
|
grazie ancora, i vostri complimenti sono lo stimolo migliore per continuare a frequentare questo splendido forum, dove oltre a foto stupende si incontrano persone squisite Ciao Gigi
P.S. anch'io vorrei le delucidazioni |
|
|
StagBeetle
Moderatore
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 19:44:27
|
Neanche io ho capito come fa!! Ma si sacrifica per deporre o dopo i tergiti si reincastrano? Ciao
Giacomo |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 19:51:58
|
di certo posso dirvi che dopo è volata Gigi
|
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 20:20:46
|
Provo a dirvi quel poco che so, premetto subito che non sono del tutto sicuro che non ci siano frammiste (speriamo solo frammiste) delle corbellerie. Anche la mia terminologia non sarà certamente tecnicamente ineccepibile. La freccia gialla indica la guaina dell'ovopositore che non dovrebbe essere il vero ovopositore ma una struttura che nasce dagli ultimi scleriti addominali. Questi ultimi come vedete si abbassano per far uscire dall'alto la parte basale dell'ovopositore (freccia azzurra) contenuta in una membrana intersegmentale amplissima. Notate come vi siano differenze diposizione tra le due foto di Gigi. Prima quasi verticale per l'inizio dell'introduzione, poi va un po' in obliquo per continuare la penetrazione. Al di sotto dell'addome esce la punta dell'ovopositore accompagnata da una struttura che si apre come una lama di un coltello a serramanico verso il basso (freccia verde). Struttura di cui non conosco l'origine.
Spero sia tutto chiaro ...
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 20:56:26
|
Grazie Roberto per l'ottima spiegazione
Gigi, sto cercando di arrivare ad una diagnosi specifica della tua Leucospis. Per farlo mi servirebbe avere da te qualche informazione e qualche "immagine suppletiva". Innanzitutto, quali erano, a tuo avviso, le dimensioni della Leucospis? Dove stava esattamente deponendo? Nella terza immagine si vedono bene a fuoco le antenne: puoi ingrandirle in modo da osservare meglio gli articoli? Hai un'immagine più laterale, anche se non perfettamente a fuoco, dalla quale si possa capire se la guaina dell'ovopositore raggiunge o meno il torace? Scusa se ti faccio tutte queste richieste, ma la tua Leucospis mi incuriosisce troppo e mi piacerebbe darle un nome
Marcello
|
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 08:01:02
|
allora Marcello, le dimensioni, chiaramente indicative erano di circa 7-8 mm, stava deponendo su una tenda di cannuccia di queste credo di provenienza asiatica (hanno pareti molto più inconsistenti rispetto alla nostra Fragmites) Per quanto riguarda le foto debbo darti una brutta notizia, da ieri sera non riesco ad accere al Hard disck esterno dove ho tutti i miei archivi , la tecnologia mi sta tirando ultimamente brutti tiri, spero di riuscire a recuperare idati, incrociate le dita, mi si spezza il cuore al pensare che ho perso le oltre 6000 foto fatte con la Pentax Ciao Gigi |
|
|
Eopteryx
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1297 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 11:39:05
|
Interessantissima sequenza. Una membrana intersegmentale così sviluppata si osserva anche negli Ichneumonidi Rhyssinae e ho letto potrebbe essere in relazione con l'angolo di entrata dell'ovopositore nel substrato, che avviene in questo caso verticalmente (mentre in altre specie avviene tangente al substrato). Non ho però investigato di più questo aspetto e non mi esprimo oltre. Per chi volesse posso passare un interessante pdf sull'ovideposizione di Megarhyssa atrata dove viene investigata la funzione della membrana nell'ovideposizione.
A presto
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 12:09:02
|
Pippo qualsiasi notizia scientifica mi interessa come faccio? Gigi |
|
|
uloin
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7301 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 18:57:09
|
Il meccanismo non mi é del tutto chiaro, mi chiedo perché sia necassaria quella spinta flessione dell'addome quando l'ovodepositore é già stato sguainato dal suo fodero. Ho trovato trovato nel web quest'altra immagine: Link e questa bella sequenza: Link Dalle foto sembrerebbe che la guaina dorsale dell'ovodepositore raggiunga lo scutello, credo che solo la L. dorsigena abbia questa caratteristica ma aspettiamo Marcello.
Saluti
Pietro |
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 19:26:01
|
| Messaggio originario di uloin: ... mi chiedo perché sia necassaria quella spinta flessione dell'addome quando l'ovodepositore é già stato sguainato dal suo fodero. |
Cosa intendi Pietro per "spinta flessione dell'addome"? La prima foto di cui riporti il link mi sembra invece particolarmente chiara!
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 20:36:20
|
| Messaggio originario di uloin: Dalle foto sembrerebbe che la guaina dorsale dell'ovodepositore raggiunga lo scutello, credo che solo la L. dorsigena abbia questa caratteristica ma aspettiamo Marcello.
Saluti
Pietro
|
Ciao Pietro Anch'io ero arrivato alla tua stessa determinazione, ma, ad ulteriore conferma, speravo nelle informazioni chieste a Gigi (al quale auguro di risolvere senza danno gli attuali problemi tecnici ). Mi convincono, a favore di Leucospis dorsigera, alcuni caratteri visibili nelle foto. In particolare, oltre alla lunghezza della guaina dell'ovopositore, i femori metatoracici con denti corti e gli articoli delle antenne IV-VI più lunghi che larghi (la specie più simile a questa, cioè L. bifasciata, ha gli articoli IV-VI circa tanto lunghi che larghi e una guiana dell'ovopositore più corta). Interessante notare una certa analogia fra quanto ci riferisce Gigi e quanto riportato in letteratura. Leucospis dorsigera è stata infatti vista sfarfallare da nidi di Hoplitis adunca (Apidae Megachilinae) costruiti in canne di Phragmites australis utilizzate in Emilia-Romagna per coprire il tetto di una capanna (Grandi, 1961)*
*Grandi G., 1961 - Studi di un entomologo sugli Imenotteri superiori. Off. Grafiche Calderini, Bologna, 671 pp.
Marcello
|
Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017 08:07:55 |
|
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 20:48:37
|
| Messaggio originario di Eopteryx:
Interessantissima sequenza. Una membrana intersegmentale così sviluppata si osserva anche negli Ichneumonidi Rhyssinae e ho letto potrebbe essere in relazione con l'angolo di entrata dell'ovopositore nel substrato, che avviene in questo caso verticalmente (mentre in altre specie avviene tangente al substrato). Ciao, Pippo
|
Ciao Pippo Ho avuto modo di osservare nel Parco Adamello Brenta l'ovideposizione di una Rhyssa persuasoria (Ichneumonidae) e devo dire che le immagini di Gigi mi avevano proprio ricordato quella magnifica esperienza che a suo tempo ho documentato in questa pagina del forum e della quale ripropongo qui un'immagine:
Marcello
|
|
|
uloin
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7301 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 23:03:23
|
Per Roberto: cerco di spiegare i miei dubbi. l'addome é quasi spezzato dorsalmente tra la prima e la seconda tergite tanto che il contenuto addominale fa ernia protetto dalla membrana intersegmentaria, questo non dovrebbe favorire lo sguinamento dell'ovodepositore che credo avvenga nella parte ventrale dell'addome e che richiederebbe quindi l'operazione inversa. La manovra sarebbe corretta se l'ovodepositore si liberasse dorsalmente ma in tal caso una volta sguainato dovrebbe dirigersi inferiormente sul lato destro o sinistro dell'addome. Una terza ipotesi potrebbe essere questa: la flessione dell'addome é necessaria per dirigere correttamente verso il basso l'ovodepositore già sguainato in precedenza e la cui base si trova nella parte inferiore dell'addome.
Pietro |
|
|
Hemerobius
Moderatore
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 07:51:17
|
Il Grandi (1951), più volte citato, non ci è di aiuto nella comprensione del meccanismo si ovodeposizione in Leucospis. Come in molte occasioni si trova sull'argomento solo un'elencazione tediosa della morfologia addominale senza alcuna spiegazione funzionale. Nonostante ciò mi azzardo ad avanzare un'ipotesi sulla base delle foto presenti nel Forum. In azzurro la presunta posizione dell'ovopositore al lavoro (foto sopra) ed in riposo (foto sotto). Con la freccia rossa indico il complesso degli urosterniti (scleriti addominali "inferiori") che si abbassa a lama di coltello a serramanico. Con quella gialla le membrane che collegano urosterniti ad urotergiti (scleriti addominali "superiori") estremamente in tensione per permettere il posizionamento verticale dell'ovopositore. Credo che dal confronto tra la posizione in riposo e quella in lavoro sia chiaro perché gli ultimi tergiti (dal 4° in poi) debbano piegarsi scoperchiando la membrana intersegmentale.
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus |
|
|
Discussione |
|