Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG) Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 22:02:50
|
Foto 2 400x
Immagine:
187,83 KB
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
Modificato da - Notoxus59 in data 02 ottobre 2008 22:03:45 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 22:04:33
|
Foto 3 250x
Immagine:
206,2 KB
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 22:06:21
|
Foto 4 400x
Glenodinium ?
Immagine:
181,21 KB
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 22:07:33
|
Foto 5
Questa sembrava una palla rotante.
Immagine:
265,85 KB
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 22:12:28
|
Foto 6
Questo è proprio di colore rossastro non l'avevo mai visto prima, sembra abbia un gran nasone ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Immagine:
215,4 KB
Vi volevo chiedere una cosa , ma come fate a postare le foto che prendano la pagina per intero ?.
Per oggi mi fermo grazie per le risposte e alla prossima.
Ciao Augusto ![](faccine/253.gif)
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sapiens
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: valeggio sul mincio VR
1339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 23:23:19
|
Ciao Augusto.
Sempre belle foto!
Mi piace il secondo soggetto....mai visto.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Ciao
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
greenalga
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 08:43:23
|
Ciao..ottime foto!! allora: 1 è una tecameba gen Centropryx 2 potrebbe essere o Vaginicola o Cothurnia 3 sembra un gastrotrico 4???? 5 non saprei 6 a me sembra un euplotes..
saluti green |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
diatomea
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/diatomea/2010628234054_Avatar.jpg)
Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 09:07:35
|
Complimenti, soggetti davvero particolari e foto altrettanto belle!
ciao Davide
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Maurizio Gazzaniga/2008109114047_026_04.jpg)
Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 09:22:11
|
Ottime foto e soggetti interessanti.
La 3 è certamente un gastrotrico. La 4 non ne ho idea. Per la 5, difficile dire di che si tratti visto in quel modo. Il ciliato nell'ultima immagine presenta caratteristiche del genere Euplotes, ma potrebbe trattarsi anche di altro... Era l'unico esemplare presente di quel colore?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 09:24:13
|
Dico alla mia: ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) 1) Centropyxis aculeata (sullo sfondo in basso a destra fuori fuoco si intravede anche Scendesmus sp.) 2) Vaginicola cfr. terricola 3) Gastrotrico (?) 4) ![](faccine/137.gif) 5) Prorodon (?) (ciliato) 6) Ciliato (?) Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 19:44:52
|
Grazie a tutti per le classificazioni e i complimenti.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Per Maurizio, il Ciliato dell'ultima immagine era l'unico presente nessun'altro gli assomigliava, discretamente veloce ma non andava oltre ad un certo spazio nel muoversi, la cosa strana è che sembrava una faccia con un nasone enorme ed era sempre in piano non si è messo di profilo una volta, allorchè mi sono stancato di aspettare e l'ho rimesso nel contenitore.
Maurizio desideravo chiederti una cosa: una volta eseguito il prelievo io metto l'acqua con alghe e sedimenti in dei contenitori cilindrici di plastica che contengono circa 1 litro, di solito prelievo circa 1/2 litro di acqua e a casa gliene aggiungo altrettanta, solamente che dopo 3-4 giorni quando vado a prelevare dei nuovi campionamenti dal solito contenitore la vita non dico si sia dimezzata ma ridotta adirittura al 30% e con pochissime varietà rispetto alla prima volta, tieni presente che i contenitori li lascio fuori casa e rimagono sia al sole che all'ombra.
Ciao Augusto ![](faccine/253.gif)
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Maurizio Gazzaniga/2008109114047_026_04.jpg)
Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 20:21:31
|
Per il ciliato difficile dire di che cosa si possa trattare da quell'unica foto... Magari se ne ritrovi altri...
E' normale. Facendo così l'ossigeno si consuma rapidamente e dopo breve, anche 30 minuti ti muore un sacco di roba. Devi usare contenitori larghi e bassi mettendo solo pochi centimetri d'acqua.
Devi fare cose del genere:
Immagine:
62,53 KB
In questo modo hai più probabilità che qualcosa si conservi.
|
Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 03 ottobre 2008 20:24:51 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Maurizio Gazzaniga/2008109114047_026_04.jpg)
Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 20:27:31
|
Le specie più delicate muoiono quasi subito. Altre meno delicate prendono il sopravvento e si possono riprodurre anche massivamente. In linea generale devi comunque aspettarti sempre una certa successione di specie. Specie poco rappresentate possono diventare massive, altre meno rappresentate sparire...
Quando raccolgo da qualche pozza ad esempio ciliati del genere Colpoda so che ho circa un paio di giorni per osservarli e poi qualche altra specie prende il sopravvento.
Dimenticavo.
L'acqua del rubinetto contiene cloro. Se la vuoi utilizzare devi lasciarla riposare (meglio se aerata) per 24 ore.
|
Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 03 ottobre 2008 20:32:52 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 23:38:09
|
| Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga: Dimenticavo. L'acqua del rubinetto contiene cloro. Se la vuoi utilizzare devi lasciarla riposare (meglio se aerata) per 24 ore.
|
Giusto, Maurizio. Anche secondo me bisogna fare attenzione all'acqua di rubinetto. In quei pochi casi che la uso, la agito per un po' in modo che il cloro "strippi". Nella maggior parte dei casi invece uso l'acqua del mio acquario. E' già ben stabulizzata e nel caso delle alghe è anche ricca di nutrienti. Quale motivo migliore per cominciare ad allestire un acquario? Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 01:26:13
|
Grazie delle informazioni Maurizio ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
provvederò a sostituire i contenitori con vaschette simil acquario e a non usare acqua del rubinetto, al limite ne prendo di più quando faccio il prelievo .
Grazie e Ciao Augusto ![](faccine/253.gif)
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Roby68
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/1924.GIF)
Città: Cagno
Prov.: Como
Regione: Lombardia
185 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 21:19:39
|
Ciao Augusto, complimenti per le belle foto!
La foto 6 anche a me sembra del genere Euplotes però... non ne ho mai visti di rossi. Per quanto riguarda inserire immagini che prendano tutta la larghezza della pagina, devi inserirle tu già più grandi, tipo 800x600, o ancora di più; sappi anche che, quando le salvi in .jpg, devi usare un fattore di compressione maggiore per non renderle troppo "pesanti".
Roby68![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG)
Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 21:23:24
|
Ciao Roby68 ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Grazie dei complimenti ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ma ancora di più per le dritte .
Ciao Augusto ![](faccine/253.gif)
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|