| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2008 :  20:02:39     
 |  
           	| Non so proprio che pensare di questo Chilostoma, di cui ho trovato solo un guscio presso la diga del Vajont (BL). Ha un che di illyricum ma se ne differenzia per - forma più appiattita, in particolare la spira è superiormente piana;
 - massimo della convessità spostato in alto,
 - apertura meno discendente e poco inclinata,
 - linea scura nettamente al di sopra del bordo esterno,
 - colorazione molto vivace, con zonature nette ed area bianca che risalta fra le bande marrone superiore e inferiore.
 Se non è illyricum, stando alla Checklist, l'unica alternativa dovrebbe essere Chilostoma achates. La colorazione mi sembra compatibile con achates, ma
 - non ha la stessa forma, soprattutto il profilo è diverso, almeno a giudicare dalle immagini di Willy
 - il peristoma bianco e spesso mi sembra più da illyricum che da achates.
 Purtroppo il guscio è un po' consumato e non consente di osservare dettagli come eventuali tracce di villosità sulla protoconca (generalmente visibili in Chil.illyricum checché se ne dica). Che ve ne pare?
 
 fern
 
 
 Immagine:
 
   108,62 KB
 |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2008 :  23:22:50     
 |  
                      | Anch'io ho trovato la stessa cosa al Vajont a Farra d'Alpago e a Fiera di Primiero, con gli stessi dubbi tuoi. Qualcuno la pensa Achates, io per ora la vedo come un illyricum appiattito.
 Ce ne sono troppe in giro per essere un qualcosa che è sfuggito, o almeno credo....
 Ciao Beppe
 |  
                      |  |  |  
                | willyUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: MuggiaProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   210 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2008 :  12:41:14     
 |  
                      | molto interessante: profilo della conchiglia quasi identico al thiesenhauseni, solo un pò più solida...pattern cromatico dell'illyricum...ennesima forma di questa "specie" estremamente variabile.... |  
                      | Modificato da - willy in data 03 ottobre 2008  12:42:01
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2008 :  17:27:58     
 |  
                      | Per una volta che non avevo controllato nel forum prima di aprir bocca ... Effettivamente gli es. di cui parla papuina presentano tutte le caratteristiche di questo, ma non contemporaneamente nello stesso individuo. A cio' si aggiunge che gli illyricum che vedo di solito somigliano a questo di albertotn1: di colore quasi uniforme e semitrasparenti. Mi consola che anche Willy lo trovi interessante. Su questa specie che tanto continua a farci discutere, ricordo che tempo fa avevo chiesto se qualcuno sapeva com'e' fatto  Chil.illyricum illasiacum (Adami 1885), riportato dall'Alzona e citato dalla checklist come di dubbia validita'. Dopo aver letto il lavoro originale posso rispondermi da solo: per chi fosse interessato, l'unico carattere differenziale sarebbero le grandi dimensioni: 30-34 mm, valori che ho riscontrato anche altrove, come sui M.Berici, mentre nella zona in questione ve ne sono anche di piu' piccoli. Quindi non si puo' parlare di sottospecie e, secondo me, nemmeno di demo particolare. Ciao,
 
 fern
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |