Autore |
Discussione  |
|
Coluber
Utente Senior
   
 Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2008 : 17:09:52
|
Immagine:
99,75 KB |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2008 : 17:11:55
|
Ecco il secondo,che probabilmente è la stessa specie,ma più giovane del precedente. (La foto non mi è venuta granchè)
Immagine:
101,34 KB
|
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 20:29:38
|
Nessuno li riconosce?  |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 13:00:17
|
Le prime due foto ritraggono un Calliptamus sp. Sicuramente non si tratta del C. italicus (per la mancanza della zampa posteriore, si nota benissimo la forma smussata, e non appuntita, del pallium scuro all'estremità dei cerci) e data l'evidente lunghezza delle tegmine, decisamente sorpassanti le ginocchia posteriori, lo si può tranquillamente classificare come C. barbarus.
Nell'ultima foto, il piccolo e comune Pezotettix giornae.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 13:20:25
|
Grazie mille  |
 |
|
|
Discussione  |
|