Autore |
Discussione  |
rpillon
Moderatore
   
 Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 19:16:10
|
Bellissimo, cosa darei per fotografarlo vivo!!! 
Antonio Colacino Protesilao |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 19:45:30
|
L'unica volta che ne ho visto uno dal vivo era a pezzi tutti bruciacchiati su una spiaggia siciliana . Sarà questo il motivo per cui dalle nostre parti se ne vedono sempre di meno. |
 |
|
IvanMulero
Moderatore
   

Città: Murcia
Regione: Spain
501 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 20:01:58
|
Wonderful photo!!! Where do you took it?
Ciao ciao,
Ivan |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 21:32:26
|
Tonna galea:
94,11 KB
Tonna galea:
98,77 KB
Tonna galea:
159,5 KB
Tonna galea:
160,22 KB
Tonna galea - dettaglio:
118,24 KB
Tonna galea - ingrandimento del dettaglio:
180,82 KB
Roberto P. |
Modificato da - rpillon in data 29 settembre 2008 21:42:07 |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 21:45:06
|
Che bella forma di colore...non l'ho mai vista con la stricca bianca su sfondo marrone scuro uniforme...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
mabbond
Utente Senior
   
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 settembre 2008 : 13:52:53
|
Forse è per la sua rarità che è protetta da due convenzioni. Veniva usata in passatto come richiamo; ma non credo sia questa la motivazione. Mi confermate che si ciba di Holothuria tubulosa? Bell'incontro Rob! 
Michele |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 settembre 2008 : 13:58:44
|
Non è rara, anzi dove c'è è abbondante, mentre le conchiglie usate per richiamo erano le Charonia non le Tonna...si pappa le oloturie, sì! Ciao
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 14:18:03
|
Ecco come si rompe da solo il nicchio di una Tonna...
Link
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
paolinoB
Moderatore
   
Città: Favignana
Prov.: Trapani
1165 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 18:17:50
|
Io ne ho una ..morta !!! peccato che è un pò rovinata! ma cmq.. |
 |
|
alefish
Utente Senior
   

Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 18:44:06
|
POVERETTA CHE BOTTA! UN Pò IMBRANATELLA   
>(()'> Ale <'())< |
 |
|
mabbond
Utente Senior
   
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 10:05:40
|
| Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
Non è rara, anzi dove c'è è abbondante, mentre le conchiglie usate per richiamo erano le Charonia non le Tonna...si pappa le oloturie, sì! Ciao
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
|
Quindi è "localmente abbondante"? Grazie per la precisazione sull'utilizzo; ricordavo male.
Michele |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 10:07:28
|
Sì, la definizione giusta è questa...non localmente comune ma localmente abbondante...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 12:40:54
|
In Sicilia Tonna galea é molto comune dato che spesso finisce nelle reti dei pescatori,invece dalle mie parti non l'ho mai vista. |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 ottobre 2008 : 12:45:15
|
Eccone una fresca fresca dal Giglio (GR)
Immagine:
150,81 KB
Link |
Modificato da - Murex76 in data 08 ottobre 2008 20:29:46 |
 |
|
neptune7279
Utente V.I.P.
  
Città: Ferrara
286 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2008 : 14:37:23
|
Che meraviglia...   
"forse sono nato per errore tra gli uomini, perchè ho sempre sentito di appartenere di più al mondo di acqua salata" |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 ottobre 2008 : 15:14:11
|
Wow! Che bella foto!
Roberto P. |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 ottobre 2008 : 20:25:35
|
Bellissima foto Neto!
Dalla conchiglia si può risalire alle abitudini dell'animale...... La parte chiara della conchiglia, ricoperta di alghe ed incrostazioni, è quella che rimane scoperta quando il mollusco si infossa.
A presto
Giuseppe |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2008 : 13:48:35
|
Grazie Quel soggetto era enorme, delle tante che ho avuto modo di vedere dal vivo, mai mi era capitato di trovarne una così grossa.
Link |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2008 : 20:54:07
|
| Messaggio originario di Neto:
... delle tante che ho avuto modo di vedere dal vivo... |
Che invidia! Foto meravigliosa, complimenti! |
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 ottobre 2008 : 13:19:38
|
Quale parte è dell'animale?
Tonna galea - ingrandimento del dettaglio:
180,82 KB
Roberto P. [/quote] |
 |
|
Discussione  |
|