| Autore |  Discussione  | 
              
                | tritone crestatoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Cittą: milano
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2008 :  09:41:23     
 |  
                      | Complimenti per il ritorvamento e per le foto! bellissimo il marmorizzato!
 |  
                      |  |  | 
              
                | triturusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: latinaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   1918 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2008 :  15:08:51     
 |  
                      | che dire....i tritoni alpini sono bellissimi!!  specialmente se sono i primi tritoni che vedi!  sono davvero contento per te..che ne hai trovati cosi tanti la prima volta!qualche particolare coincidenza ha voluto che nello stesso giorno tutti e due avessimo la fortuna di incontrare l'anfibio che piu cercavamo
  !  interessante l'esemplare neotenico, diverso come colorazione da quelli normali...un vero paradiso il laghetto!
  
 
 
 .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Cittą: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 settembre 2008 :  18:23:36     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di triturus: 
 che dire....i tritoni alpini sono bellissimi!!
  specialmente se sono i primi tritoni che vedi!  sono davvero contento per te..che ne hai trovati cosi tanti la prima volta!qualche particolare coincidenza ha voluto che nello stesso giorno tutti e due avessimo la fortuna di incontrare l'anfibio che piu cercavamo
  !  interessante l'esemplare neotenico, diverso come colorazione da quelli normali...un vero paradiso il laghetto!
  
 
 .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
 
 | 
 Non sai quanto piacere mi ha fatto leggere il tuo reportage sulla Salamandra! Speravo davvero che ti riuscisse di trovarla
  . 
 Nel mio caso era tutto pił semplice: grazie a Angelo p andavo a colpo sicuro!
  Nel laghetto c'erano moltissimi tritoni, di cui parecchi neotenici. Ho visto sul sito di Paolo Mazzei che anche i neotenici conservano i colori dei "normali"; il neotenico della foto 5 dovrebbe essere femmina. Sugli altri resta l'impressione di una colorazione non pienamente espressa. Forse resteranno cosģ... Oppure in primavera posso aspettarmi delle sorprese...
  
 Dario.
  
 
 «E tirato dalla mia bramosa voglia, vago di vedere la gran copia delle varie e strane forme fatte dalla artificiosa natura, raggiratomi alquanto infra gli ombrosi scogli, pervenni allentrata duna gran caverna; dinanzi alla quale, restato alquanto stupefatto e ignorante di tal cosa, piegate le reni in arco, e ferma la stanca mano sopra il ginocchio, e colla destra mi feci tenebre alle abbassate e chiuse ciglia; e spesso piegandomi in qua e in lą per vedere se dentro vi discernessi alcuna cosa; e questo vietatomi per la grande oscuritą che lą entro era. E stato alquanto, subito salse in me due cose: paura e desidero: paura per la minacciante e scura spelonca, desidero per vedere se lą entro fusse alcuna miracolosa cosa».
 Leonardo da Vinci
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Cittą: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  15:29:53     
 |  
                      | Ultim'ora rivolta a Angelo P che ha segnalato questo sito: pare davvero che l'ultima citazione utile in bibliografia risalga a Peracca 1884 !!!  
 Da allora (ma aspetto conferme dagli esperti) nessun altro ha pił indicato questo laghetto di Tritoni alpestri in nessuna pubblicazione scientifica!
 
 Sarebbe molto bello dare un'occhiata nei dintorni: ogni altro avvistamento in zona dovrebbe essere inedito in letteratura...
 
 Bel colpo, Angelo!
  
 Dario.
  
 
 «E tirato dalla mia bramosa voglia, vago di vedere la gran copia delle varie e strane forme fatte dalla artificiosa natura, raggiratomi alquanto infra gli ombrosi scogli, pervenni allentrata duna gran caverna; dinanzi alla quale, restato alquanto stupefatto e ignorante di tal cosa, piegate le reni in arco, e ferma la stanca mano sopra il ginocchio, e colla destra mi feci tenebre alle abbassate e chiuse ciglia; e spesso piegandomi in qua e in lą per vedere se dentro vi discernessi alcuna cosa; e questo vietatomi per la grande oscuritą che lą entro era. E stato alquanto, subito salse in me due cose: paura e desidero: paura per la minacciante e scura spelonca, desidero per vedere se lą entro fusse alcuna miracolosa cosa».
 Leonardo da Vinci
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | arturoUtente nuovo
 
 
 
 
 
                Cittą: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   13 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2008 :  17:49:56     
 |  
                      | Bellissime foto e bellissimi tritoni  
 il volo degli uccelli č poesia
 |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  09:40:31     
 |  
                      | Ciao Dario, leggo solo adesso ciņ che hai scritto lunedi scorso.
 Tu dici che sarebbe buona cosa dare un'occhiata nei dintorni; effettivamente nei dintorni del Pizzo ci sono altri quattro laghetti oltre quello che gią conosci; qualcuno pił piccolo, qualcuno pił grande, e l'altitudine va dai 2029 ai 2131 che, per i miei problemi
  , sono proibitivi (a piedi). Per quest'anno ormai, da parte mia, ritengo chiusa la stagione della montagna perché sono tornato a valle ieri; ma l'anno prossimo sicuramente mi informerņ su tutti i possibili sentieri percorribili per raggiungere quei lahgetti.
 Se ritieni -intanto- di dover fare una segnalazione per ciņ che abbiamo visto assieme, dimmi che cosa puņ esserti utile: di certo io so che in quel posto quegli anfibi ci sono da almeno 30 anni, se non di pił, per ciņ che concerne i miei personali avvistamenti. Dimmi qualcosa. Ciao.
 a p
 |  
                      | Modificato da - Angelo p in data 10 ottobre 2008  09:46:00
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Cittą: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  20:14:29     
 |  
                      | Ciao Angelo  . Ho segnalato, indicando il tuo nome, il laghetto dei tritoni a un erpetologo della mia zona, che si occupņ tempo fa di frugare in letteratura e sul campo per una pubblicazione sugli anfibi. Era il 1983, ma quel libretto č in vendita ancor oggi.
 
 Si meditava, parlandone con lui, di farne una ristampa aggiornata.
 Il titolo č: "Guida agli Anfibi e Rettili della provincia di Cuneo", Angelo Morisi, ed. Museo Eusebio di Alba e Museo Craveri di Bra.
 
 Purtroppo i molti impegni gli impediranno di compiere il lavoro in tempi brevi... Direi che c'č tutto il tempo per aspettare la bella stagione per guardarsi attorno, quindi non preoccuparti!
  
 Potrebbe essere un'idea consultare l'atlante erpetologico del Piemonte e valle d'Aosta (di Franco Andreone e Roberto Sindaco, 1999), per vedere  se lģ erano segnalati... Purtroppo non ho ancora potuto acquistare questo atlante, quindi non so altro.
 
 Se qualcuno possiede questa pubblicazione puņ dare un'occhiata al quadrato di 10x10 km di Ormea, o vicinanze, e vedere se c'č il bollino nero che indica la presenza dei tritoni alpestri?
 
 Appena posso me lo procuro...
   
 Dario.
  |  
                      | Modificato da - D21 in data 10 ottobre 2008  20:56:17
 |  
                      |  |  | 
              
                | FranceschinoUtente Junior
 
   
 
 
 
                Cittą: Roma
 
   86 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 ottobre 2008 :  22:03:33     
 |  
                      | Io conosco una stazione di Triturus alpestris  vicino Alto sempre in provincia di Cuneo...che non č tanto distante da Ormea. |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2008 :  08:31:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Franceschino: 
 Io conosco una stazione di Triturus alpestris  vicino Alto sempre in provincia di Cuneo...che non č tanto distante da Ormea.
 
 | 
 Vuoi dire il laghetto della Madonna del Lago? (alt. 1008 m)
 Lo conosco e ci sono stato parecchie volte ma non ho mai visto il Tritone; perņ devo dire che, lģ in quel posto, non l'ho mai neanche cercato perché non pensavo che ci fosse. Domani mattina vado a controllare poi ti dico.
 a p
 |  
                      |  |  | 
              
                | FranceschinoUtente Junior
 
   
 
 
 
                Cittą: Roma
 
   86 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2008 :  12:37:56     
 |  
                      | Si volevo dire proprio quello ma non volevo mettere la localitą precisa...  |  
                      |  |  | 
              
                | valesn87Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Cittą: saviglianoProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   169 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2008 :  21:09:21     
 |  
                      | Buonasera atutti e scustae per la lunga assenza! Ho seguito il consiglio di Dario, e ho controllato "Erpetologia del Piemonte e della Valle d'Aosta-Atlante degli Anfibi e dei Rettili"! Allego una scansione della mappa di distibuzione di T. alpestris apuanus: 
 Immagine:
 
   287,42 KB
 Nel punto corrispondente ad Ormea c'č un triangolino, che significa che le ultime segnalazioni sono precedenti al 1980 e non pił confermate in seguito! Quindi, complimenti Angelo!!!!!!!!!!!!!!
 
 Vale
 |  
                      |  |  | 
              
                | D21Moderatore Tutor
 
      
 
 
 
                Cittą: Cuneo
 Regione: Piemonte
 
 
   6702 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 ottobre 2008 :  11:10:33     
 |  
                      |   Evvai!!!   Grande Valentina; grazie infinite!
 Angelo: complimentissimi!! Un tassello in pił nell'erpetologia attuale del Piemonte.
 
 Dario.
  |  
                      |  |  | 
              
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Cittą: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  09:36:44     
 |  
                      | Siete stati dei grandi!!! 
 
  
 Ric
 |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  12:28:24     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Franceschino: 
 Si volevo dire proprio quello ma non volevo mettere la localitą precisa...
  
 | 
 Hai ragione Francesco, non ci ho proprio pensato.... comunque č su una strada talmente fuori mano che forse neanche Tom-tom ci arriva.
 Ci sono stato ieri ed hai ragione, ce n'erano parecchi anche piccolini e li ho fotografati. Cosģ a prima vista mi sembrano leggermente diversi (da quelli altri trovati il mese scorso) nei disegni sul dorso, il colore ventrale non sono riuscito a riprenderlo perché sarebbe servito il retino per tirarli fuori dall'acqua; comunque confermo che ci sono. Bravo anche tu, da Roma, a fare questa segnalazione.
 Spero che ci leggano Dario e Valentina perchč si puņ ancora approfittare di qualche bella giornata per vedere questo nuovo sito.
 Appena ho un attimo posto due foto.
 a p
 |  
                      |  |  | 
              
                | triturusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: latinaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   1918 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  14:47:27     
 |  
                      | state svolgendo un ottimo lavoro!!!  buona fortuna!   
 
 .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
 |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  17:01:54     
 |  
                      | Ecco qui il laghetto dove ieri mattina ho trovato altri Tritoni, grazie anche alla "soffiata" di Francesco (Franceschino): 
 Immagine:
 
   244,3 KB
 
 Rispetto al precedente č molto pił ricco di vegetazione; al centro c'č anche una Ninfea. Quota 1008 m, si trova orograficamente in territorio ligure (bacino imbrifero del fiume Centa (Albenga)), ma amministrativamente č ancora in territorio piemontese (provincia di Cuneo).
 
 a p
 |  
                      | Modificato da - Angelo p in data 13 ottobre 2008  17:07:13
 |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  17:11:07     
 |  
                      | La zona circostante il laghetto č attrezzata per i pic-nic dei turisti domenicali ed č tenuta ordinata e pulita quasi in maniera maniacale. Ecco un individuo piccolino che, in poca acqua, si crogiola al sole:
 
 Immagine:
 
   233,37 KB
 
 a p
 |  
                      |  |  | 
              
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2008 :  17:15:22     
 |  
                      | E qui un idividuo che cerca di sgranocchiarsi una farfalla (ma sono insettivori?); in alto a destra ne sta arrivando un altro e tra poco litigheranno per la preda: 
 Immagine:
 
   241,1 KB
 
 a p
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | triturusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Cittą: latinaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   1918 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2008 :  18:41:23     
 |  
                      | bellissime foto! e bello anche il laghetto... diciamo che sono opportunisti..comunque si nutrono di invertebrati..sia quelli acquatici, che quelli che lo diventano ...
  come la farfallina  
 
 .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
 |  
                      |  |  | 
              
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Cittą: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 ottobre 2008 :  19:05:35     
 |  
                      | Posto meraviglioso! E anche le foto degli alpestri sono davvero ben fatte e accattivanti! Sana invidia da parte mia.
 
 Ric
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |