testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionide e Dasitide di Prato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Martos
Utente Senior

Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1395 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2008 : 17:20:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Otiorhynchus Specie:Otiorhynchus armadillo
Un'ora fa ho fotografato a lato di una strada questo coleottero.
Credo sia un curculionide ma quale


Curculionide e Dasitide di Prato
255,15 KB

Modificato da - Vitalfranz in Data 17 settembre 2008 13:19:53

dadopimpi
Utente Senior


Città: modena


1670 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2008 : 17:53:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a memoria direi othiorycus sp. ma di più non credo

Modificato da - dadopimpi in data 16 settembre 2008 17:53:50
Torna all'inizio della Pagina

Herzog
Utente V.I.P.


Città: Belluno
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


354 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 settembre 2008 : 18:11:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Otiorhynchus armadillo

Ciao
Enzo
Torna all'inizio della Pagina

Martos
Utente Senior

Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1395 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2008 : 18:46:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riccardo ed Enzo, grazie .Con l'occasione invio anche la fotografia di un altro piccolo coleottero da determinare
Immagine:
Curculionide e Dasitide di Prato
243,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

Hospiton
Utente Senior

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


966 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2008 : 21:15:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Martos, prova a guardare nella tassonomia nella famiglia Dasytidae


Daniele
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 21:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seguendo il consiglio di Daniele dico: Divales bipustulatusco (famiglia Dasytidae).
Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Hospiton
Utente Senior

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


966 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 settembre 2008 : 08:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di StagBeetle:

Seguendo il consiglio di Daniele dico: Divales bipustulatusco (famiglia Dasytidae).
Ciao

Giacomo


Il genere è quello, la specie...?
La CL cita per l'Italia:
Divales bipustulatus (Fabricius, 1781) (N, S, Si)
Divales cinctus (Gené, 1839) (Sa) (*)
Divales communimacula (A. Costa, 1847) (N, S, Si) [E] (*)
Divales haemorrhoidalis (Fabricius, 1798) (Si?)
Divales quadrimaculatus (Olivier, 1790) (N) (*)
Divales uhligi Majer, 1984 (S) [E] (*)

Dove è stato fotografato questo esemplare? Io conosco il D.cinctus e il D.bipustulatus ma non so se le altre specie sono simili...



Daniele
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2008 : 09:00:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escluderei il Divales quadrimaculatus perchè suppongo che come dice il nome abbia 4 macchie. Elimino anche il Divales communimacula perchè ho letto che è nero e presenta a volte sulle elitre una macchia suturale comune in addietro (e pronoto densamente punteggiato). Togliamo anche Divales cinctus perchè le macchie sono più sbiadite e ne presenta altre 2 all'apice delle elitre.
Restano:
Divales haemorrhoidalis (Fabricius, 1798) (Si?)
Divales uhligi Majer, 1984 (S) [E] (*)
(Di questi non ho trovato proprio niente. Ma (Si?) riferito al primo mi fa pensare non sia certa la sua presenza.)
Divales bipustulatusco
Ciao


Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Martos
Utente Senior

Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1395 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 settembre 2008 : 12:40:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispondo a Daniele che mi chiede dove ho scattato la foto.Sempre nella mia zona ovvero, sul Montalbano versante Pistoiese (il Montalbano è una piccola catena collinare che separa la piana tra Firenze e Pistoia e la pianura verso il mare (Pisa).Comunque il coleottero in questione è presente in numero notevole.
Ciao Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net