| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 Città: Varese
 Prov.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2008 :  18:41:15     
 |  
                      | aggiungo anche qualche dettaglio 
 Immagine:
 
   228,17 KB
 
 
 Immagine:
 
   133,06 KB
 
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2008 :  22:35:27     
 |  
                      | complimenti, bellissime immagini si potrebbe ipotizzare Limax del gruppo maximus, anche se il pene mi sembra lungo mentre nel suo esperimento di classifica parla di pene corto per questo gruppo
 per la morfologia degli apici potrebbe essere invece punctulatus, anche se di certo non abbiamo i 65 cm riportati da clemens; inoltre punctulatus non si appendono al filo di bava... insomma aspettiamo clemens!
 
 ciao
 
 ang
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 settembre 2008 :  10:21:00     
 |  
                      | Escludiamo Limax maximus (pene corto). Forse è Limax millipunctatus Pini (lo ho mai visto e non so, se è probabilmento anche "varesiano"....) 
 Lascia mi un po di tempo....
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 settembre 2008 :  10:31:54     
 |  
                      | grazie per la determinazione, aspettiamo per la conferma definitiva allora
  
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 settembre 2008 :  11:14:57     
 |  
                      | Il Limax redii Gerhardt 1933 è descritto per la Svizzera (Serpiano/Ticino). E redii fa una "proboscide" - che fa solo poco il Limax punctulatus vedi: Link  ). Il pene di redii è più lungo che questo di Limax punctulatus. 
 Il Limax redii puo essere puntato o non.
 
 Durante l'anni 1924 - 1928 si ha visto 27 accoppiamenti (tra 19.9. - 11.10.) di Limax redii (Peyer & Kuhn 1928) sul Monte San Giorgio (commune Meride/Ticino)
 
 L'informazione è da Gerhard Falkner.
 
 
 
 
 Vi pregiamo di fare piu foto quando vedete un accoppiamento. Il spettacolo puo durare anche due ore - ci serve pazienza ......
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 settembre 2008 :  21:45:10     
 |  
                      | grazie Clemens per la determinazione e le informazioni ho seguito l'accoppiamento per circa 45 minuti, ma poi ho dovuto allontanarmi perchè cominciava a piovere
 ho altre foto della stessa scena con inquadrature differenti se possono servire ...
 
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2008 :  14:26:54     
 |  
                      | Allora - Limax redii è nuova per la fauna italiana! Spero che L. redii è una buona specie (molto vicino a Limax punctulatus)! 
 COMPLIMENTI CARLO!!!
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  |  
                | troncUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Milano
 
   318 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2024 :  18:35:30     
 |  
                      | Ciao, ho fatto la stessa osservazione alla Colma di Binate (1133 m) lungo la Via dei Monti Lariani, il 6 ottobre 2024 Immagine:
 
   247,76 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |