testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Pompilidae, possibile maschio di Priocnemis sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2008 : 21:33:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,
e' possibile identificare l'imenottero parassitoide ritratto in questa mia foto? Il ragno dovrebbe essere una Micrommata virescens, mutilata ma ancora viva (caduta all'imenottero si trascinava via con i pedipalpi...)
E' uno Sphecidae vero?

Immagine:
Pompilidae, possibile maschio di Priocnemis sp.
258,77 KB

Modificato da - Chalybion in Data 11 ottobre 2024 18:38:30

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2008 : 21:33:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pompilidae, possibile maschio di Priocnemis sp.
267,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7301 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 settembre 2008 : 23:27:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non é uno Sphecidae, la nervatura alare, la forma del torace e l'assenza di un petiolo addominale depongono per una classica cacciarice di ragni: una femmina di Pompilidae.
Sono visibili alcuni importanti caratteri ma ne mancano altri che sono vitali per poter seguire le chiavi.
Domani provo a lavorarci su, non sarà facile ma credo che si possano ecludere molti generi e restringere abbastanza il campo.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2008 : 08:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ^^ Questo spiega perche', essendomi fissato con Sphecidae, non riuscito ad arrivare nemmeno ad un possibile genere >.<

Modificato da - PjofDoom in data 13 settembre 2008 08:52:12
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7301 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 settembre 2008 : 17:35:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho lavorato un po' sulla bestiola e con i caratteri visibili: 3 cellule sub marginali, ala ialina e priva di macchie, assenza di pettine tarsale, testa non appiattita, torace nero e prime tergite rosse, tibie armate di dente apicale ho escluso molti generi.
Purtroppo l'angolo posteriore-anale della seconda cella discoidale é parzialmente nascosto dall'ala posteriore e non disponiamo della morfologia delle unghie, del margine oculare interno, delle mandibole e del margine clipeale.
Ritengo comunque che il genere Priocnemis potrebbe essere un buon candidato.

Saluti


Pietro
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32990 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2008 : 10:55:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste foto mi hanno riproposto un vecchio dubbio (vecchio percé risale almeno ad E. Fabre): perché i Pompilidae riescono così facilmente ad avere la meglio su ragni molto più forti di loro?
Chiedo scusa se esiste già una discussione su questo tema; io non sono riuscito a trovarla.
Nel caso di questa Micrommata, se riusciva ancora a muovere energicamente i palpi, i casi sono due: o il pompilio era riuscito a calibrare perfettaente il veleno paralizzando le zampe e non i palpi (ma, allora, i cheliceri, che sono lì accanto?), oppure aveva amputato le zampe al ragno mentre erano perfettamente funzionanti!
Tra l'altro, la Micrommata è un ragno forte e dotato di una coordinazione di movimenti eccezionale; a mio giudizio, superiore a quella dell'imenottero.
Anch'io, una volta, ho assistito alla predazione di una Segestria senoculata adulta da parte di un pompilide tutto nero. La Segestria si precipitò fuori dalla tana e, apparentemente, catturò il pompilide come avrebbe catturato una qualsiasi altra preda, circondandolo con le zampe.
Che cosa successe, effettivamente, in quel groviglio di zampe, antenne e ali?
Il ragno morse l'imenottero ma non riuscì a penetrare il suo esoscheletro? Mi sembra strano, perché ragni meno dotati come cheliceri, come i Thomisidae, riescono facilmente a iniettare il veleno su un grosso Bombus; ho visto poi un'Argiope lobata che aveva catturato e succhiato ben 3 cetonie (non Oxitherea; cetonia proprio!). Inoltre, un'Hogna radiata che ho tenuto per un po' in terrario, catturava facilmente le Vespula senza farsi pungere: le mordeva con precisione sul dorso, all'attaccatura delle ali, e si immobilizzavano in meno di un secondo.
Quindi, se i ragni (quanto meno, quelli che cacciano senza ragnatela) hanno questa eccezionale abilità nel catturare la preda con le zampe e rigirarla in una frazione di secondo per scegliere il punto migliore dove mordere, come fa il pompilio ad uscire indenne da quell'abbraccio?
Ricordo che una seconda ipotesi era che il ragno provasse una specie di repulsione e quindi rinunciasse deliberatamente a mordere, ma non mi sembra convincente. Quest'anno, ho offerto alla solita Hogna radiata un Mylabris variabilis: lo ha morso e rilasciato immediatamente, ma il morso c'è stato, anche se non ha avuto conseguenze gravi; possibile che il pompilio accetti di pagare questo prezzo? Anche in altri casi che ho trovato sui forum, risulta che i ragni mordono anche le prede velenose o repellenti, salvo poi pentirsene.
La terza ipotesi era che i Pompilidae possiedano un'abilità schermistica superiore a quella del ragno e riescano a pungerlo prima di essere morsi dai cheliceri.
Quest'ultima ipotesi mi convince poco, perché, come dicevo prima, la mia sensazione è che siano i ragni, con le loro 8 zampe muscolose e ricche di recettori, ad avere la maggiore abilità schermistica; inoltre, sarebbe smentita dalle osservazioni su questa Micrommata, che sembra fosse ancora in grado di muoversi (oppure, si era come risveglata dall'anestesia in un secondo tempo?).

Ci sono stati studi conclusivi si questo argomento?

Grazie - chiedo scusa per aver forzato un po' la discussione.






Modificato da - elleelle in data 15 settembre 2008 10:59:20
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net