Inserito il - 06 settembre 2005 : 16:14:32
Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Aconitum Specie:Aconitum anthora
Visto che l'aconito anthora è in fioritura ve lo propongo. Tanto più che come tutti gli aconiti è velenoso e va maneggiato poco (mi dicono che sia velenoso anche per assorbimento cutaneo). La pianta è stata fotografata a metà agosto nel vallone di Rodoretto (val germanasca sopra Pinerolo) a circa 1500- 1600 mt.
Immagine: 292,17 KB
le floglie sul fusto
Immagine: 230,6 KB
e la foglia basale
Immagine: 226,1 KB
con ciò vi auguro belle passeggiate e vi saluto. Mauri
Modificato da - Centaurea in Data 11 maggio 2013 22:36:43
Condivido. Niente di più vero sulla velenosità degli Aconitum. Proprio una decina di giorni fa, in Valle Camonica, nel bresciano, è morta una persona per averne involontariamente raccolto e mangiato.
Un ciao da phobos.
Modificato da - Phobos in data 06 settembre 2005 16:29:00
Hanno mangiato l'Aconitum conservato sott'olio. Per quanto ne so devono aver raccolto i suoi getti fogliari primaverili convinti di aver raccolto quelli dell'Aruncus dioicus, commestibili.
Un ciao da phobos.
Modificato da - Phobos in data 06 settembre 2005 16:50:55
Ritorno alla natura va bene ma bisogna conoscere bene ciò che si mette in bocca (avete presente il filo d'erba masticato mentre si cammina con aria sognante?).
La gente del posto di solito conosce gli aconiti, estirpa queste ed altre piante velenose prima di lasciare gli animali al pascolo. Il bello è che gli aconiti crescono bene proprio nei terreni ricchi di nitrati (concimati dalle vacche al pascolo).