Autore |
Discussione  |
|
Lipo
Utente Senior
   
 Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2008 : 10:50:18
|
Immagine:
91,04 KB |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2008 : 11:31:18
|
bellissimo, dovrebbero essere Limax dacampi, ma aspettiamo clemens; ti ricordi la lunghezza dei peni? hai qualche dettaglio degli apici?
ciao
ang |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2008 : 12:25:15
|
Grazie per il tuo contributo. Di un accoppiamento faccio al minimo 80 foto, qualchevolta anche 200. Le tue due Limax sono punctulatus -
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2008 : 08:31:33
|
punctulatus... l'avevo escluso visto che in un post precedente, vedi qui, la lunghezza dei peni sembra decisamente maggiore, non ci sono misure ma ad occhio sembra il doppio: quanto può variare la lunghezza del pene all'interno di una specie?
ciao
ang |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2008 : 12:30:11
|
Si deve vedere tutto del accoppiamento - la lunghezza è variabile anche durante del acc. - Le due Limax mettono fuori, tirano dentro, mettono fuori tirano - sempre un po piu lungo fino la massimale estensione. Degli due accoppiamenti tu vedi sempre soltanto un certo momento.
La seconda foto dice: punctulatus, perche ci sono i punti......
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2008 : 10:39:01
|
grazie clemens per questi chiarimenti
ciao
ang |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2008 : 16:52:56
|
Per questi motivi è sempre necessario di fotografare il tutto atto. Spero che a un bel giorno la gente capisce che la tema Limax (per l'Italia) è una cosa nuova e molto importante per la scienza.
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 settembre 2008 : 18:25:34
|
Ciao Clemens, ma quanto può durare un accoppiamento ( mediamente ) ?? La lunghezza era circa 40 cm....
Luigi |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 16:27:47
|
Mi sembra questo da Esino erano 35 cm - cosi hai visto il 'maximum' forse? La prossima volta fai foto, foto e foto.....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
|
Discussione  |
|