|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Phyllium85
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/Genio.gif) Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
270 Messaggi Flora e Fauna |
|
Phyllium85
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/Genio.gif)
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 23:18:58
|
2)Lusiana, Marziele 940m Immagine:
56,96 KB
Matteo![](faccine/229.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phyllium85
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/Genio.gif)
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 23:20:48
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Phaneropteridae Genere: Poecilimon Specie:Poecilimon ornatus
|
3)Lusiana, Ristoro 1070m Immagine:
93,87 KB
Matteo![](faccine/229.gif) |
Modificato da - Mantis in data 21 agosto 2008 14:06:19 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phyllium85
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/Genio.gif)
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 23:22:00
|
4)Lusiana, Ristoro 1070m Immagine:
66,94 KB
Matteo![](faccine/229.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phyllium85
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/Genio.gif)
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 23:22:50
|
5)Lusiana, Ristoro 1070m Immagine:
104,21 KB
Matteo![](faccine/229.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2008 : 14:02:51
|
Ciao Matteo, nell'ordine:
1) Pholidoptera aptera
2) Tettigonia cantans
3) Poecilimon ornatus
4-5) Barbitistes sp. [Peccato non si vedano i cerci].
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phyllium85
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/Genio.gif)
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2008 : 20:53:18
|
Ciao Carmine grazie per l'identificazione... Provo a postre altre due foto delle Barbitistes...così vediamo se riesci a dirmi anche la specie...Comunque io pensavo a B. serricauda e a B. alpinus Immagine:
84,4 KB
Matteo![](faccine/229.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phyllium85
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/Genio.gif)
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
270 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2008 : 20:54:02
|
Immagine:
107,51 KB
Matteo![](faccine/229.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2008 : 07:09:05
|
| Messaggio originario di Phyllium85:
Ciao Carmine grazie per l'identificazione... Provo a postre altre due foto delle Barbitistes...così vediamo se riesci a dirmi anche la specie...Comunque io pensavo a B. serricauda e a B. alpinus
Matteo![](faccine/229.gif)
|
Infatti sono proprio le due specie candidate, però non riesco a cogliere i dettagli dei cerci nemmeno in queste altre due foto.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|