testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Leontopodium alpinum / Stella alpina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 21:56:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Leontopodium Specie:Leontopodium alpinum
Dalla val di Genova

Sopra al (località omessa, specie protetta) oltre i 2500 m. In luogo roccioso c'è ancora qualche fiore fiorito e fortunatamente non estirpato, la bellissima e conosciutissima stella alpina. Ciao e grazie.

Leontopodium alpinum
Leontopodium alpinum / Stella alpina
228,24 KB

Leontopodium alpinum / Stella alpina
282,96 KB

Leontopodium alpinum / Stella alpina
276,31 KB

Leontopodium alpinum / Stella alpina
231,24 KB

marastoni fabrizio

Modificato da - a p in Data 10 settembre 2008 22:53:24

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 22:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sbagliato,
è una stella appenninica.
Paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 10:16:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa proprio non me l'aspettavo ora vorrei capire qual'è la differenza tra appenninica e alpina.Ciao e grazie.

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2008 : 12:21:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una stella apenninica, nelle Dolomiti di Brenta? la vedo dura.

questa è proprio la nostra stella alpina, Leontopodium alpinum.
la stella alpina apenninica L. nivale è molto più pelosa e anche più piccola.
e poi ovviamente vive in altre montagne.
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 12:29:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella seconda foto si vedono le foglie della Dryas octopetala...SPLENDIDA PIANTA!.....senza nulla togliere alla stella alpina.....

Ciao!

Eliozoo

Modificato da - a p in data 10 settembre 2008 22:54:20
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 12:44:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E dai, volevo prendere in giro gli alpigiani
Paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2008 : 13:09:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paoloemilio:

E dai, volevo prendere in giro gli alpigiani
Paoloemilio


infatti mi era venuto il sospetto...

beh, con questo pretesto abbiamo spiegato la differenza tra le due specie.
e può sempre tornare utile.

ciao paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,77 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net