Foto scattata sulle colline dietro Gravedona (Lago di COMO). 12 agosto; piantina di menta; arriva il ragno. 13 agosto; la caccia ha esito positivo. 15 agosto; una seconda preda. Ma quanto mangiano i ragni ? Due ditteri in tre giorni ?
Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
Diciamo che tendono a rimpinzarsi quando ne hanno la possibilità e poi sopportano lunghi periodi di digiuno. I Thomisidae non credo siano grandi digiunatori ma suppongo che 10-15 giorni senza mangiare ci riescano tranquillamente senza conseguenze. Tieni conto che gli insetti floricoli non sono sempre frequenti in grandi quantità, in giornate ventose o piovose il ragno resta quasi automaticamente a digiuno. Per questo quando ne ha l'occasione cerca di riempirsi il più possibile, sfruttando l'elasticità dell'opistosoma che gli permette di mantenere grandi riserve di cibo. Ovviamente c'è un limite e quando l'addome è stracolmo di sostanze di riserva il ragno tende a non nutrirsi più...
...A Parigi dici che non volano mosche, benedirci in chiese chiuse e in farmacie compiacenti, sposarci con i cerotti usati in passeggiate su spiagge deturpate. Le piazze sono vuote, le piazze sono mute, per combattere l'acne sono tutti in ferie...