ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Fotografata in prossimita' di una zona umida nella sardegna nord orientale. Lo specchio d'acqua in prossinita' di una strada era abbastanza disturbato ...e la tartaruga non sembrava curarsi molto della mia presenza.
in Sardegna sono facilmente osservabili, per fortuna hanno ancora una vasta difusione con popolazioni vitali. Fritz, come suo solito, le aveva riclassificate a sottospecie battezzandole:Capolongoi. La filogenesi le ha ricondotte alla Galloitalica.
Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Modificato da - u / c in data 05 agosto 2008 22:09:37
Messaggio originario di doggy3it: Lo specchio d'acqua in prossinita' di una strada era abbastanza disturbato ...e la tartaruga non sembrava curarsi molto della mia presenza.
strano...in genere sono animali molto schivi e molto timidi e al minimo rumore sono pronti a rituffarsi in acqua! comunque complimenti per il ritrovamento
monica
Modificato da - monitarta in data 07 agosto 2008 23:09:49
Messaggio originario di doggy3it: Lo specchio d'acqua in prossinita' di una strada era abbastanza disturbato ...e la tartaruga non sembrava curarsi molto della mia presenza.
strano...in genere sono animali molto schivi e molto timidi e al minimo rumore sono pronti a rituffarsi in acqua! comunque complimenti per il ritrovamento
monica
Dipende dalla valutazione di situazione e distanza di sicurezza dal pericolo che hanno maturato. Evidentemente in Sardegna l'uomo non le disturba. Io ne ho due nate F2 e tutto sono tranne che timide.
In Sardegna mi è capitato di essere usato dalle lucertole come masso su cui prendere il sole. Non ti dico il fuggi fuggi delle mie amiche quando venivano a loro volta prescelte. In campagna le cornacchie fuggono l'uomo a distanza di tiro di schippo, a villa Borghese (Roma) si avvicinano fino a distanza di braccio.
Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
Modificato da - u / c in data 08 agosto 2008 09:31:40
In effetti l'ho fotofrafata in un piccolo corso d'acqua affluente di uno stagno costiero. In quel punto e' stato realizzato un parcheggio per accedere alla spiaggia e ogni giorno passano da quel punto sia vetture che persone a piedi. Era giorni che la vedevo nello stesso punto assieme ad altre, e non sembravano minimamente interessate ai passanti. Sono riuscito a sporgermi da un piccolo ponticello avvicinandomi fino a 1/2 metro per scattare.