|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg) Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg)
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 11:30:36
|
|
Modificato da - a p in data 02 agosto 2008 17:13:36 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 11:40:41
|
E' un'infiorescenza femminile (sostanzilmente i pistilli) di Salix, ebbene sì, proprio un salice... A proposito, complimenti per il titolo. Ciao Franco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 12:06:23
|
in effetti è un salice nano.
io penserei a S. herbacea... potrebbe essere?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg)
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 12:25:45
|
un salice! Che sorpresa, siete veramente degli esperti, complimenti ad entrambi,non volete dirmi qualcosa in più su di lui? Grazie.
leonella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 13:29:57
|
| un salice! Che sorpresa, siete veramente degli esperti, complimenti ad entrambi,non volete dirmi qualcosa in più su di lui? Grazie. |
anch'io la prima volta che li ho visti e ho realizzato si trattava di salici mi sono stupita!
sono veri e propri alberi in miniatura. crescono in ambienti ostili, dove la neve resiste anche per tanto tempo e quindi le temperature sono bassissime. sono nani appunto perchè per ripararsi dal freddo e dal vento rimangono appressati al terreno e così si ritrovano ad avere una taglia decisamente small ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) e per riparare i loro fusti li nascondono sotto terra oppure li hanno striscianti al suolo.
sono da ammirare anche perchè sono costretti a compiere il loro ciclo di vita in poco tempo, ovviamente quando la neve scompare per un po'.
quindi alberi nani, sì... ma coraggiosi!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg)
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 13:57:53
|
grazie, mi è molto piaciuta la tua risposta, traspare una grande passione per l'affascinante mondo botanico, non potrebbe, del resto, essere altrimenti in questo forum. l'immagine degli alberelli coraggiosi è piena di poesia, grazie ancora. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 02 agosto 2008 : 14:21:23
|
| Messaggio originario di leonella55:
grazie, mi è molto piaciuta la tua risposta, traspare una grande passione per l'affascinante mondo botanico, non potrebbe, del resto, essere altrimenti in questo forum. l'immagine degli alberelli coraggiosi è piena di poesia, grazie ancora.
|
Mi sono state rubate le parole di bocca: alberi coraggiosi piegati per un ambiente per loro ostile (zone battute dal vento, dalla neve, dalle valanghe). La risposta di Margherita è ineccepibile sotto il profilo tecnico. Si tratta di determinarlo. Lasciateci il tempo utile![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Torbiera alpina? Devi dircelo tu Paola. Penso con maggiore probabilità che si trattasse di una valletta nivale. Una zona concava, dove permane per lungo la neve e dopo lo scioglimento resta sempre umida per il continuo stillicidio, derivante dal convogliamento di acqua dall'alto (un compluvio)
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blcamuno
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blcamuno/200811595918_BTG BZ 8631.jpg)
Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 15:52:50
|
Concordo con Ametista. Salix herbacea L. (Salice erbaceo). Arbusto nano, con fusti sotterranei, radicanti, nodosi, avente le parti aeree appressate al suolo e formate da rametti con foglie. Foglie ovali o cuneato-oblunghe, poco più lunghe che larghe, apice arrotondato o debolmente smarginato, margine crenulato. Fioritura VI-VII Quota da m 1800 a 3000 Habitat ambienti nivali, macereti, rupi. Substrato siliceo o acidificato. Comune e diffuso. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg)
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 17:40:39
|
perbacco, non mi trovavo più! Si Alessandro, la zona è esattamente come tu la descrivi, non sono ancora in grado di dare una definizione esatta dell'ambiente montano, mi saranno di grande aiuto le vostre precisazioni e magari ricorderò di fotografare anche il paesaggio. Ecco Bruno esperto e preciso che chiude la discussione. Grazie a tutti. paola
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 02 agosto 2008 : 17:43:11
|
| Messaggio originario di leonella55:
perbacco, non mi trovavo più! Si Alessandro, la zona è esattamente come tu la descrivi, non sono ancora in grado di dare una definizione esatta dell'ambiente montano, mi saranno di grande aiuto le vostre precisazioni e magari ricorderò di fotografare anche il paesaggio. Ecco Bruno esperto e preciso che chiude la discussione. Grazie a tutti. paola
|
E' fondamentale fotografare gli habitat
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|