Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non mi sembra che Maniola jurtina presenti i puntini bianchi sulle ali posteriori. Però il bordo delle ali di Coenonimpha pamphilus mi sembra più liscio di quello che si vede nella prima foto. Ma forse non guardo ciò che deve essere guardato.
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Quello che tu dici è solamente un effetto dovuto al particolare disegno alare...niente a che vedere con una specie diversa...ripeto, la variabilità per questa (così come di altre specie) può arrivare ad essere molto marcata...sia stagionalmente che da un individuo all'altro...
Quello che tu dici è solamente un effetto dovuto al particolare disegno alare...niente a che vedere con una specie diversa...ripeto, la variabilità per questa (così come di altre specie) può arrivare ad essere molto marcata...sia stagionalmente che da un individuo all'altro...
Accidenti, come è difficile! Ma "il bello è difficile", mi pare dicesse Antonio Gramsci
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Modificato da - orsobblu in data 27 luglio 2008 21:32:20
Vi ringrazio signori per il vostre interessamento alla determinazione delle mie farfalle (una ha un' ala spezzata), ma ...per chiavi di lettura intendevo...sfondo nero e sfondo chiaro (pur sempre in controluce). Un semplice confronto.
Grazie comunque a tutti, Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.