testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mecoptera Megaloptera Neuroptera Raphidioptera Siphonaptera
 Mecoptera
 Panorpa sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Patricolo Ernesto
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


926 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2008 : 14:36:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

non so se sono nel forum giusto per l identificazione di questo insetto trovato oggi,un saluto


Immagine:
Panorpa sp.
184,3 KB

Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
Salmi (76-113)

Modificato da - elleelle in Data 15 gennaio 2012 20:01:43

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2008 : 16:25:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Patricolo Ernesto:

non so se sono nel forum giusto per l identificazione di questo insetto trovato oggi,un saluto


Si tratta di un Mecottero del genere Panorpa, probabilmente indeterminabile a livello di specie (occorre il parere del guru dei Mecotterologi italiani Neurottero ].
Il post va quindi spostato di posizione (qualche moderatore sicuramente interverrà ).

Una curiosità da profano: ho ingrandito la foto ed ho visto un gradevolissimo "effetto aerografo" (non saprei come chiamarlo altrimenti) con colori pastello molto "pieni" (oltre il reale), ma come hai fatto? Naturalmente non mi interessano i particolari (che probabilmente non capirei), ma solo sapere se è un'elaborazione post-scatto o una tecnica di ripresa.

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2008 : 16:28:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mecoptera: una femmina di Panorpa sp.



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

Patricolo Ernesto
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


926 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2008 : 18:41:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:

Messaggio originario di Patricolo Ernesto:

non so se sono nel forum giusto per l identificazione di questo insetto trovato oggi,un saluto


Si tratta di un Mecottero del genere Panorpa, probabilmente indeterminabile a livello di specie (occorre il parere del guru dei Mecotterologi italiani Neurottero ].
Il post va quindi spostato di posizione (qualche moderatore sicuramente interverrà ).

Una curiosità da profano: ho ingrandito la foto ed ho visto un gradevolissimo "effetto aerografo" (non saprei come chiamarlo altrimenti) con colori pastello molto "pieni" (oltre il reale), ma come hai fatto? Naturalmente non mi interessano i particolari (che probabilmente non capirei), ma solo sapere se è un'elaborazione post-scatto o una tecnica di ripresa.

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus


ciao e grazie per l identificazione,per quanto riguarda la tua domanda ,con photoshop: prima contrasta migliore, livelli,curve, bilancimento colore rosso piu 5 giallo piu 5 ,leggera saturazione piu 10,uniformato lo sfondo col pennello,ridimensionamento a i200 pixel contrasta migliore,ridimensionamento 720 pixel contrasta migliore. Forse l effetto di cui parli e dovuto a un eccessiva maschera di contrastociao

Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
Salmi (76-113)
Torna all'inizio della Pagina

neurottero
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1221 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 luglio 2008 : 11:48:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Roberto e Clemens hanno gia' dato una corretta risposta: si puo' notare come l'addome della femmina sia veramente "pieno di uova".

Essendo probabilmente una foto fatta in Italia (ma la località sarebbe sempre bene aggiungerla ) si dovrebbe trattare di una femmina appartenente o a Panorpa gr. cognata o a P. gr. communis o a P. germanica.
Approposito di "santi protettori" della mecotterologia italiana, segnalo l'emergenza (nel senso che stà emergendo sempre più "vulcanicamente") di un altro frequentatore del sito, il buon Davide (qui noto come Dilar)

Buone cose



Agostino Letardi
Torna all'inizio della Pagina

Patricolo Ernesto
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


926 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2008 : 19:41:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di neurottero:

Roberto e Clemens hanno gia' dato una corretta risposta: si puo' notare come l'addome della femmina sia veramente "pieno di uova".

Essendo probabilmente una foto fatta in Italia (ma la località sarebbe sempre bene aggiungerla ) si dovrebbe trattare di una femmina appartenente o a Panorpa gr. cognata o a P. gr. communis o a P. germanica.
Approposito di "santi protettori" della mecotterologia italiana, segnalo l'emergenza (nel senso che stà emergendo sempre più "vulcanicamente") di un altro frequentatore del sito, il buon Davide (qui noto come Dilar)

Buone cose



Agostino Letardi


La localita e la val passiria nei pressi di Merano dove abito, un saluto

Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
Salmi (76-113)
Torna all'inizio della Pagina

purpurea
Utente Junior


Città: forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


86 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2008 : 18:09:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so se si tratta dello stesso insetto,
vorrei sapere se è stato lui a predare il ragno con quella specie di rostro?
Immagine:
Panorpa sp.
194,99 KB

adler
Torna all'inizio della Pagina

Musmusculus
Utente Senior

Città: Monza
Prov.: Milano

Regione: Italy


881 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2008 : 13:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' il maschio di Panorpa, e si può capire l'origine del nome comune di "mosca scorpione".


Ste
Se sai fare una cosa ne sai fare mille -Miyamoto Musashi
Torna all'inizio della Pagina

neurottero
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1221 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2008 : 14:20:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evvabbbé, e continuiamo a parlare di Mecoptera nel subforum degli (di alcuni...) insetti acquatici... continuiamo così: facciamoci del male

la femmina "meranese" resterà per ora Panorpa sp., di più non saprei dire....

Il maschio della foto di purpurea dovrebbe essere Panorpa gr. communis, secondo quanto si dice tra i mecotterologi europei, probabilmente Panorpa vulgaris (ma io questa differenza morfologica tra le specie del gruppo communis non mi torna molto, forse potrebbe essere più importante la questione di una possibile differenziazione ecologica tra specie più o meno xerofila... vabbé, per ora la questione è in discussione [o forse sono io che ancora non ce l'ho del tutto chiara ]: se ne riparlerà...)

Escluderei invece che che il baldo mecottero sia la "causa prima" della morte del ragno: le panorpe sono un po' più saprofaghe (e di tanto in tanto fitofaghe...) che predatrici e in genere si dedicano ad insetti et similiter morti o moribondi (insomma, sono un po' gli "avvoltoi" della situazione... )

Buone cose

Agostino Letardi
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2008 : 12:09:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
Non é il mio gruppo e mi scuso per l'intromissione, ma vorrei segnalarvi che é appena uscito (o meglio mi é appena arrivato) un lavoro sulle Panorpe della Francia con tanto di disegni e tabelle.
L'articolo si trova sull'Entomologiste, 64 (1): 21-30 (e c'è anche una bella discussione sulle differenze tra Panorpa communis e vulgaris).

Utilizzando le tabelle del libro (o meglio i disegni), entrambe le specie dovrebbero essere identificate come Panorpa vulgaris.



Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

Dilar
Utente V.I.P.

Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia


404 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2008 : 14:58:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono a conoscenza dell'ottimo articolo di Tillier per la determinazione del genere Panorpa in Francia (e senz'altro anche Agostino alias Neurottero).
Come afferma lo stesso autore le tabelle per la determinazione si riferiscono ai soli maschi. Per le femmine l'unico sistema sicuro è l'estrazione della placca sub-genitale; perciò, come dice Agostino per la prima foto, (quella che illustra la femmina)è azzardato spingersi oltre Panorpa sp..
Dov'è stata scattata, poi?
Le macchie alari non sono di aiuto a causa della grande variabilità intraspecifica e possono portare ad errori (od ad una moltiplicazione di sottospecie ingiustificate come accadde nell'ottocento).
La questione P.communis/P.vulgaris è ancora dibattuta e forse necessita di ulteriori studi.
La località della seconda foto?
Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

neurottero
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1221 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2008 : 11:24:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Dilar, la femmina è sudtirolese, come ha già scritto Ernesto.

L'estrazione della placca subgenitale è tutt'altro che un sistema risolutivo. Plant scrisse un lavoro tempo fa' che doveva aiutare alla determinazione delle femmine di Panorpa delle isole Britanniche; ma ti posso assicurare (avendo fatto questa operazione per centinaia di esemplari) che la variabilità anche di questo carattere è notevole.

Ancora una volta tornano come "parole sante" gli insegnamenti di Roberto, alias Hemerobius, che sebbene determini gli insetti (le crisope in particolare) in base alla "faccia" () non dimentica mai di sottolineare l'importanza degli aspetti ecologici ambientali del luogo dove l'esemplare è stato raccolto.

Non ho avuto molto tempo per interessarmi della questione ma, avendone parlato con bravi entomologi, come l'olandese Willem Hogenes, sono sempre più convinto che l'eventuale soluzione della questione Panorpa gr. communis stia in un insieme di osservazioni morfo-ecologiche.

Il fattore "maculatura alare" invece, lo confesso, non mi convince proprio

Buone cose

Agostino Letardi
Torna all'inizio della Pagina

Dilar
Utente V.I.P.

Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia


404 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2008 : 12:06:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Neurottero!
La località della prima foto mi era sfuggita !
Queste Panorpe variano troppo, almeno cantassero come le Chrysoperla....

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net