| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | alefishUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Imperia
 
   785 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2008 :  11:35:57     
 |  
                      | Complimenti, foto davvero bellissime!!!    A giudicare dall'Acetabularia vicino, doveva essere di 2-3 cm di lunghezza giusto?
 Ciaooo
 
 >(()'> Ale <'())<
 |  
                      | Modificato da - alefish in data 04 luglio 2008  11:40:37
 |  
                      |  |  |  
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2008 :  15:46:30     
 |  
                      | Fantastiche immagini!!! Sembrerebbe...Flabellina ischitana.
 
 saluti
 Alberto
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2008 :  19:48:26     
 |  
                      |    Ciao Alberto ed Ale, innanzitutto grazie per intervenire. Le dimensioni dell'animale sono quelle specificate da Ale, per Alberto, il dubbio mi era venuto a causa dei cerati arancioni, però F.ischitana ha la parte terminale dei rinofori bianchi, comunque guardiamoci questi links:
 Link
  Link
  Grazie ed a rileggerci presto
  
 Antonio Colacino
 Protesilao
 |  
                      |  |  |  
                | AleSubUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Roma/Napoli/Salerno
 Regione: Campania
 
 
   293 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  17:00:34     
 |  
                      | A me sembrano F. ischitana 
 Ciao
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  21:14:48     
 |  
                      | Ciao Ale, prova a convincermi, quali sono le caratteristiche che ti portano alla tua identificazione? Grazie ed a presto
         , 
 Antonio Colacino
 Protesilao
 |  
                      |  |  |  
                | AleSubUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Roma/Napoli/Salerno
 Regione: Campania
 
 
   293 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 agosto 2008 :  14:37:39     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Protesilao: 
 Ciao Ale, prova a convincermi, quali sono le caratteristiche che ti portano alla tua identificazione?
 
 | 
 Ciao Antonio, dalle parole di Rudman sembrerebbe che carattere distintivo sia l'apice dei cerata. Precisamente se sotto l'apice bianco c'e' del violetto allora e' una F. affinis altrimenti F. ischitana. Fermo restando pero' che i cerata siano rossi/arancione. Ti torna??
 In tale condizione allora le tue sono F. affinis ed io ho imparato qualcosa di nuovo.
  Tu che dici??
 
 
 Ciao
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 agosto 2008 :  20:09:16     
 |  
                      | Ciao Ale, propendo per F. affinis, allego un'altra immagine,ciao    Immagine:
 
   84,9 KB
 
 Antonio Colacino
 Protesilao
 |  
                      |  |  |  
                | AleSubUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Roma/Napoli/Salerno
 Regione: Campania
 
 
   293 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2008 :  12:03:50     
 |  
                      | In base a quello che ci siamo detti per telefono confermo che e' una affinis. Bella foto
  
 Ciao
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 dicembre 2008 :  18:20:32     
 |  
                      | Antonio aggiungeresti i dati di rinvenimento delle foto? 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2008 :  14:49:19     
 |  
                      | Queste due specie, in certi casi fanno impazzire! Molte volte ho riscontrato in F. affinis, caratteristiche cromatiche che potevano far presupporre a F. ischitana.
 Lo so che la tassonomia non va a sensazioni, ma ho solo un'esperienza fotografica e con l'ampliamento dell'archivio d'immagini, cerco di migliorare la mia conoscenza tassonomica.
 
 Esempio:
 
 
 Immagine:
 
   123,24 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   213,21 KB
 
 Prime due immagini di F. ischitana
 
 
 Immagine:
 
   268,86 KB
 
 
 Immagine:
 
   122,93 KB
 
 
 Immagine:
 
   174,31 KB
 
 Terza, quarta, quinta immagine F. affinis , in differenti livree
 
 L'ambiente è comune alle due specie, così come la taglia.
 Una differenza morfologica che ho riscontrato sta nella lunghezza dei cerata, rispetto alla taglia, F. affinis ha i cerata più lunghi di F. ischitana.
 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2008 :  23:52:18     
 |  
                      | Concordo con le tue determinazioni, ma sappi che queste specie stanno facendo impazzire non solo noi ma anche i maggiori esperti del campo, indice che non è stata assolutamente scritta la parola fine, si parla di diverse specie criptiche nel gruppo delle Flabelline "viola"...se riesci inserisci sempre i dati delle foto? Grazie 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | dimitrisUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Greece - Crete
 
   34 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2008 :  09:32:37     
 |  
                      | Wonderful photo's... 
 
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |