| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Patricolo ErnestoUtente Senior
 
     
 
                Città: MeranoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  02:01:06     
 |  
                      | è una Monacha 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  09:15:35     
 |  
                      | Una delle più belle foto di monacha del forum, complimenti Ciao Beppe
 |  
                      |  |  |  
                | Patricolo ErnestoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MeranoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  12:24:17     
 |  
                      | grazie a entrambi per l identificazione e i conplimenti,un saluto   
 Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
 Salmi (76-113)
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  14:05:59     
 |  
                      | Se ci atteniamo alla checklist, al nord ci sono solo 2 sp. di Monacha e non potendo essere cartusiana sara' necessariamente Monacha cantiana. Cio' detto, guardando meglio, mi sorgono dei dubbi: l'esemplare sembra adulto, ma non noto l'ispessimento del labbro (e' trasparente fino al bordo), che invece sembra piuttosto risvoltato. Non potrebbe essere un es. bianco (caso non insolito) di Bradybaena fruticum? Ciao, 
 fern
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  15:38:00     
 |  
                      | Concordo con Fern, il tipo di avvolgimento, che si riesce a distinguere , l'altezza della spira e il particolare peristoma, mi fanno pensare a: Bradybaena fruticum. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  15:59:23     
 |  
                      | forse avete ragione voi, qui c'è un esemplare molto simile; una foto frontale e della zona ombelicale potrebbero sciogliere tutti i dubbi 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | Patricolo ErnestoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MeranoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 luglio 2008 :  20:50:42     
 |  
                      | ecco vi mostro una foto frontale,forse vi puo essere di aiuto,grazie,un saluto  
 
 Immagine:
 
   173,03 KB
 
 Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
 Salmi (76-113)
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  19:41:27     
 |  
                      | Vista così direi che è Monacha cantiana, non ancora adulta come dimostra la mancanza dell'ispessimento labiale. E' incredibile che nella prima foto il bordo del mantello sembrasse un labbro sottile e svasato: è veramente rischioso giudicare da una foto! Non è l'unica lezione, perché forse dovevo capirlo subito. Infatti non ricordo B.fruticum con chiazze scure così evidenti, ma sono abituato a dare più importanza alla forma del guscio. Sottolineo che non sono certo di quanto dico perché non ho mai osservato questo carattere in modo sistematico. Allego un paio di foto di B.fruticum per chiarire che cosa intendo, in attesa di controesempi.
 
 fern
 
 Immagine:
 
   130,8 KB
 
 Immagine:
 
   121,94 KB
 
 |  
                      |  |  |  
                | Patricolo ErnestoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MeranoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  19:56:00     
 |  
                      | grazie,ciao  
 Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
 Salmi (76-113)
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  22:43:36     
 |  
                      | in effetti non è facile da una foto, allego foto dal basso.. Beppe
 
 Immagine:
 
   262,92 KB
 
 Immagine:
 
   216,97 KB
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |