testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Phthiria sp. e Geomyza sp. (probabilmente tripunctata)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2005 : 14:41:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Opomyzidae Genere: Geomyza Specie:Geomyza sp.
Visto che durante il mio esilio polveroso al nord le opportunità per scappare verso boschi e prati sono troppo limitate per i miei gusti, per diluire la frustrazione, rianimo qualche dittero dall'anno scorso nella speranza di dargli un nome (). Comincio così nel buio dell'ignoranza e cercherò di riempire le lacune man mano che mi viene l'ispirazione...

Geomyza sp. (probabilmente tripunctata)
Phthiria sp. e Geomyza sp. (probabilmente tripunctata)
53,04 KB

Phthiria sp.
Phthiria sp. e Geomyza sp. (probabilmente tripunctata)
54,93 KB

Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).

Modificato da - lynkos in Data 13 agosto 2005 09:09:03

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2005 : 14:57:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Bombyliidae Genere: Phthiria Specie:Phthiria sp.
Molto belli i tuoi ditteri! ma è frustrante non saperne un tubo, Giovanna di "Historia Naturae" mi ha appena fatto sapere che non si parla delle mie guide fino a settembre !...



Phthiria sp.
Phthiria sp. e Geomyza sp. (probabilmente tripunctata)
54,93 KB


Paolo Mazzei
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2005 : 15:11:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Più tardi provo a proporre alcuni di questi a Diptera.info e vediamo se riusciamo almeno ad arrivare alle famiglie. Poi, a settembre per entrambi i tuoi libri e il mio ritorno! Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2005 : 09:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pian piano si fa luce. Il primo appartiene alla famiglia dei Bombyliidae, genere Phthiria. Il secondo invece è un Opomyzidae, probabilmente Geomyza tripunctata che è il più comune in Italia centrale, Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net