testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Centaurea cyanus / Fiordaliso vero
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2008 : 21:48:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Centaurea Specie:Centaurea cyanus
Fiordaliso

Dalle mie parti ce ne sono sempre meno. Tra gli incoltivi o nei campi associato al il grano. Grazie

Centaurea cyanus
Centaurea cyanus / Fiordaliso vero
282,88 KB

Centaurea cyanus / Fiordaliso vero
231,15 KB

Centaurea cyanus / Fiordaliso vero
260,03 KB

Centaurea cyanus / Fiordaliso vero
257,42 KB

marastoni fabrizio

Modificato da - Centaurea in Data 29 maggio 2019 21:19:25

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2008 : 21:51:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è il fiordaliso
Centaurea cyaneus

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2008 : 20:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Concordo con Sergio su Centaurea cyanus (adesso Cyanus segetum) ...
Proprio domenica ne ho visti parecchi in un campo sul lago di Garda, frammisti ai papaveri. Devo dire che è stato un vero piacere, anche perchè anche da noi è diventato piuttosto raro trovare ancora delle coltivazioni non trattate con diserbanti.

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net