Fotografato un paio di giorni fa in un lecceto insolitamente umido per la stagione sul litorale romano, lunghezza intorno a 7 mm. Probabilmente è una specie comune, ma è la prima volta che l'incontro.
Sono appassionatamente curiosa, ma il mio desiderio di conoscenza è uno sfizio che perde ogni giustificazione e valore se soddisfarlo significa recare disturbo, danno o distruzione ad ecosistemi ed ai loro abitanti.
Ciao Sarah, non si riescono a vedere bene i particolari,dovrebbe trattarsi di Delima piceata. Questo clausilide di probabile origine balcanica è particolarmente diffuso nellìItalia centrale specialmente sul versante adriatico(Marche e Abruzzo). Sul versante tirrenico è frequente nella valle del Tevere fino al mare,si trova spesso anche nella lecceta di Macchia Grande.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Sono appassionatamente curiosa, ma il mio desiderio di conoscenza è uno sfizio che perde ogni giustificazione e valore se soddisfarlo significa recare disturbo, danno o distruzione ad ecosistemi ed ai loro abitanti.