Una chiocciolina acquatica "pescata" da un vasetto d'acqua raccolto nei fontanili di Corte Valle Re, pianura tra Reggio Emilia e Parma, il 15-05-08.
Non mi sembra abbia l'opercolo, quindi è Pulmonata; è destrorsa, quindi Lymnaeidae: giusto? Secondo il libro "I fontanili di Corte Valle Re" di autori vari, pubblicato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di Reggio Emilia, nelle risorgive di Corte Valle Re ci sarebbe la Lymnaea peregra e forse la L. auricularia. Non mi sembrano però corrispondere alla mia chiocciolina... Lunghezza 4-5 mm.
Classificare esemplari giovani è sempre piuttusto difficoltoso,in foto quasi impossibile. Quando si fanno delle osservazioni spesso si trovano individui in varie fasi di crescita,documentarle sarebbe molto istruttivo e faciliterebbe non poco le classificazioni.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro