| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 remar88 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: pescara 
                 Regione: Abruzzo 
                
  
                 1557 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Angelo p 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Albenga 
                Prov.: Savona 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 3071 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 maggio 2008 :  17:55:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Bella, bellissima! Anche a me sono simpatiche le Orobanche. Pignatti dice che un buon criterio di determinazione è quello di identificare la pianta parassitata. Tu mi dici Malva ma non è segnalata alcuna Orobanche che parassitizzi la Malva (l'unica Malvacea segnalata da Pignatti è Gossypium parassitato da O. aegyptiaca, ma presente solamente in Sicilia). Io punterei più l'attenzione su quelle Compositae che si vedono nelle tue foto e che probabilmente sono le piante ospiti. Ipotizzando si tratti di Picris (o anche Reichardia) si arriverebbe a dire O. loricata della quale si dice ".... corolla giallastra soffusa di violetto verso l'apice;" sarà giusto? Io sono un pò daltonico quindi.... con i colori non mi ci metto! a p | 
                     
                    
                       Modificato da - Angelo p in data 22 maggio 2008  17:57:22 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Anto84 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Valguarnera 
                Prov.: Enna 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 1045 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 maggio 2008 :  18:20:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Concordo con Angelo. La famiglia delle Orobanchaceae comprende piante bellissime (vedete anche la Striga, che per fortuna/sfortuna non c'è noi)...e molto difficili da determinare. Però non sono moltissime le O. che parassitizzano Compositae, e una di queste è la loricata...le loricata che ho visto io son molto simili alla tua, quindi, ripeto, concordo con Angelo.
  Un saluto Antò | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 eliozoo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 2153 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 maggio 2008 :  19:38:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Genere molto difficile....!!!....da specialisti!
 
  Tuttvia, qualcuna (a forza di vederle!) le riconosco oramai...questa è una: Orobanche crenata.
  Ciao!
 
   Eliozoo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Anto84 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Valguarnera 
                Prov.: Enna 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 1045 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 maggio 2008 :  20:07:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Ma la domanda allora sorge spontanea: O. crenata non dovrebbe parassitizzare le Leguminosae, tant'è che viene chiamato Lupo di fave....qua Leguminosae non se ne vedono, è molto probabile che invece parassitizzi quella Asteracea della foto...
 
    Antò | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 limbarae 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Berchidda 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 12842 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 dicembre 2011 :  09:35:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Io avrei detto Orobanche minor...
 
  "Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 SEDANACCIO 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 4448 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 dicembre 2011 :  10:01:50
     
       
  | 
                     
                    
                       E' la picridis. A parte l'ospite (Picris), la minor, pur presentandosi talvolta di altezza molto elevata, mantiene il carattere dell'infiorescenza poco densa.
  Valerio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |