|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
perfect
Utente Senior
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
|
perfect
Utente Senior
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 21:38:19
|
Ne aggiungo un'altra in cui si vedono altri due esemplari in basso a sinistra ed in alto a destra del soggetto della precedente foto (che intanto si stava facendo una bella respirata). Quella in basso a sinistra è in assoluto la più comune che mi capita di trovare, mentre l'altra tutta nera è la prima volta che la noto, sono due specie diverse?
Immagine: 82,59 KB
Volevo poi porvi due domande, la prima è se in rete è possibile trovare delle chiavi identificative delle specie di gasteropodi d'acqua dolce italiani o anche eventualemente solo fino al genere...la seconda è invece una domanda di ecologia di queste specie e cioè mi chiedo come sia possibile che alcune di esse le trovo spesso in corpi d'acqua temporanei soggetti a lunghi periodi di totale mancanza d'acqua, che tipo di forme di resistenza hanno sviluppato? Grazie. |
Modificato da - perfect in data 20 maggio 2008 21:40:10 |
|
|
Fabiomax
Moderatore
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 22:21:30
|
Ciao Perfect
Genere: Limnaea Sottogenere: (Radix)
per quanto riguarda la specie io direi auricularia ma potrebbe essere una peregra. Per averne la certezza occorre una foto con visione frontale dell'apertura.
Quelle piccole appartengono ad un altra Famiglia: Phisidae e forse si tratta di Phisa (Phisella) acuta Se fai attenzione la lumaca grande ha l'avvolgimento della spira destroso mentre la lumachina piccola l'ha sinistroso
Non so se in rete ci sia una chiave dicotomica per i molluschi di acqua dolce italiani, però se vai in biblioteca non dovrebbe essere difficile trovare questa graziosissima guida del C.N.R.
GIROD A.,1980 - Gasteropodi 1, Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, (AQ/1/44), VI-86 p., 44 fig.
E' un po datata ma sempre molto utile
Fabio
Sicilia: bellissima per natura
|
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 02:18:57
|
Ciao perfect, oltre che nel lavoro citato da Fabio anche qui sul forum nella check-list puoi trovare molte notizie sui molluschi dulciacquicoli. La classificazione di questo gruppo non è affatto semplice,quelle che per secoli sono state considerate specie uniche oggi vengono suddivise per differenze genetiche. Proprio l'ambiente estremo a cui fai riferimento determina anche una differenziazione della conchiglia rendendone a volte complessa la determinazione. La caratteristica di queste famiglie è di appartenere ai pulmonati,non respirano mediante branchie ma possiedono una cavità per assorbire l'ossigeno dall'aria,per sopravvivere gli è necessaria un po' di umidità per evitare il disseccamento e di un po' di pazienza per aspettare le piogge che riempiano nuovamente i bacini temporanei.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|