| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 maggio 2008 :  09:34:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Specie a lungo misconosciuta anche se abbastanza ferquente nel suo habitat e ben caratterizzata. Ecco i miei ritrovamenti. 
  Arcipelago Toscano, numerosi campioni fra –150 e -440 m Roseto (TE), vari campioni da -100 a -200 m Capo Carbonara (CA), vari campioni da – 200 a -700 m Golfo di Cagliari, detrito profondo Fiumicino (Roma), in Astropecten Fiumicino (Roma), vari campioni fino al massimo di - 400 m Anzio (Roma) – 400 m Tunisia, detrito profondo Isole Chafarinas, Marocco, - 120/180
 
  Ciao, Italo
  Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 maggio 2008 :  10:31:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Ecco i miei - Esemplari detrito tra Is. Capraia e Capo Corso (Corsica) da 200 a 400 - Schiavonea (Cosenza) in stelline
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                       Modificato da - argonauta in data 26 maggio 2008  10:45:31 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 maggio 2008 :  10:42:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Io la ho da vari campioni profondi dell'Arcipelago toscano e del Lazio. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 raphitoma 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: anguillara 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 450 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 maggio 2008 :  17:01:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Fiumicino - 400 m; Tirreno Nord Occidentale - 300 m on pebbles; Sciavonea (CS) - in Astropecten
 
  Il mio esemplare da Sciavonea (che non so neanche dove sia) sono di una vecchia collezione; vedo che anche mario ne possiede dalla medesima località, e probabilmente derivano dalla medesima persona, sarei curioso di sapere chi fu colui che parecchi anni fa (ho 1992 come data di rinvenimento) la trovò. stefano
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 maggio 2008 :  17:25:05
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di raphitoma:
  Fiumicino - 400 m; Tirreno Nord Occidentale - 300 m on pebbles; Sciavonea (CS) - in Astropecten
 
  Il mio esemplare da Sciavonea (che non so neanche dove sia) sono di una vecchia collezione; vedo che anche mario ne possiede dalla medesima località, e probabilmente derivano dalla medesima persona, sarei curioso di sapere chi fu colui che parecchi anni fa (ho 1992 come data di rinvenimento) la trovò. stefano
 
 
  |  
 
  Schiavonea e il porto peschereccio di Corigliano Calabro (Cosenza) sulla costa ionica della Calabria. Anche io ho 1992 come data di rinvenimento, evidentemente la fonte è la stessa (...la collezione di Ruggero che allora frequentavo quasi quotiudianamente...), e se non ricordo male dovrebbereo essretate raccolte da  Walter Renda (seahorse per il forum) e lo trovi spesso anche sul sito della SIM.
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                       Modificato da - argonauta in data 26 maggio 2008  17:29:30 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 maggio 2008 :  08:31:42
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Folinella  Specie:Folinella excavata
  | 
                     
                   
                       Inserisco oggi le due conchiglie appartenenti al genere Folinella. Queste sono secondo me, le ultime due specie di facile identificazione. 
 
  Immagine:
     71,82 KB 
 
  Immagine:
     73,03 KB 
 
 
  Allegato:  folinella excavata.pdf 49,26 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 maggio 2008 :  08:33:11
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Folinella  Specie:Folinella ghisotti
  | 
                     
                   
                       Immagine:
     83,54 KB 
 
  Immagine:
     65,94 KB 
 
 
  Allegato: folinella ghisotti.pdf 47,77 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 maggio 2008 :  10:18:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Folinella excavata molto comune in tutto il mediterraneo ne ho di tutte le provenienze. Folinella ghisotti non la ho o più probabilmente non sono riuscita a determinarla si accettano ben volentieri donazioni.
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                       Modificato da - argonauta in data 27 maggio 2008  10:46:02 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mathilda 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3976 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 maggio 2008 :  10:55:15
     
       
  | 
                     
                    
                       ce l'ho   (finalmente!!!) da cannizzaro -25 Link 
  A. 
  "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 raphitoma 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: anguillara 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 450 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 maggio 2008 :  11:38:10
     
       
  | 
                     
                    
                       excavata un po' da tutto il mediterraneo, da due-tre metri (la maddalena) a - 40 metri Tor Paterno o Malaga
  la ghisotti un po' più raretta ma sempre a bassa profondità:
  Isola di Leros (G) - 4 m  Murter (Cr) - 5 m Santa Marinella - 18 m | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 maggio 2008 :  20:14:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Sono queste due specie ben conosciute, da anni ormai assegnate al genere Folinella, ben distinto da Chrysallida, anche se devo dire che in altri mari questa distinzione è meno netta.
  F. excavata è comunissima in  Mediterraneo fra 0 e 140 m (Bocche di Bonifacio), anche se non ho segnalazioni per il Mediterraneo orientale, forse però è solo una mia lacuna, se qualcuno l'ha trovata ce lo faccia sapere. Ce l'ho anche dal West Africa (30 Km a Sud di Rabat (Marocco) a riva e Mauritania - 80/90 m).
  F. ghisotti è decisamente meno frequente, ma si rinviene comunemente lungo le coste laziali, sia spiaggiata (Lavinio, Torre Astura, Ladispoli) che a modesta profondità (S. Agostino - 30, Capo Linaro - 28, Tor Paterno da - 15 a - 35). Rinvenuta anche a Catania, secca di fronte il Castello e a Cabo de Palos (Murcia, Spagna) - 5 m.
 
  Ciao, Italo
  Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 maggio 2008 :  08:38:55
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Pyramidellidae Genere:  Chrysallida  Specie:Chrysallida clathrata
  | 
                     
                   
                       Immagine:
     63,93 KB 
 
  Immagine:
     127,53 KB 
 
 
  Allegato:  clathrata.pdf 48,45 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 maggio 2008 :  08:41:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Osservando l'immagine della Chysallida clathrata ed in particolare la protoconca, questa mi sembra tendere più verso il tipo "B" piuttosto che verso il "C", come tra l'altro ho sempre pensato. Voi che ne dite? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 maggio 2008 :  09:04:18
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Peter:
  Osservando l'immagine della Chysallida clathrata ed in particolare la protoconca, questa mi sembra tendere più verso il tipo "B" piuttosto che verso il "C", come tra l'altro ho sempre pensato. Voi che ne dite?
  |  
  Condivido la tua opinione.
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 maggio 2008 :  09:58:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Come dice Peter, le specie facili sono finite, ora cominciano i problemi. Questa però, una volta che si è ben capita, è di agevole determinazione. Innazi tutto il profilo: è molto caratteristico il che consente di determinarla anche senza analizzare la scultura; presenta giri ovoidi, con sutura evidente; solo moolenbeeki ha, a volte, tale caratteristica, ma per il resto è ben diversa. Poi la scultura: 2 cordoncini sul penultimo giro e 3 sull'ultimo, a volte se ne osservano uno in meno ma è solo un problema di leggibilità o di esemplare rovinato. Inoltre tali condoncini hanno la caratteristica di essere ben distanziati e, come conseguenza, di coprire il giro per più della metà, naturalmente dal basso verso l'alto. La protoconca è in effetti tendente al tipo B. Di scarsa utilità invece le coste assiali, che come è noto spesso modificano le loro caratteristiche durante la crescita: infatti, nell'esemplare illustrato sono nettamente prosocline nell'ultimo giro e ortocline in quelli precedenti. E' specie che si rinviene un po' ovunque, ma sempre sporadica. Stasera le mie segnalazioni.
  Ciao, Italo
  Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 raphitoma 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: anguillara 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 450 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 maggio 2008 :  10:07:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Clathrata
  Aci Trezza - 20/40 m Isola del Giglio - 27 m | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 maggio 2008 :  11:23:28
     
       
  | 
                     
                    
                       proprio ieri sera avevo identificato un esemplare del giglio come suturalis, ma vedendo la clathrata di peter e la segnalazione di raphitoma, il sospetto che che si tratti di questa è forte, aspetterò la presentazione della suturalis per capirci di più
 
  |  Messaggio originario di Italo:
  Di scarsa utilità invece le coste assiali, che come è noto spesso modificano le loro caratteristiche durante la crescita: infatti, nell'esemplare illustrato sono nettamente prosocline nell'ultimo giro e ortocline in quelli precedenti.
  |  
 
  anche questa caratteristica avvicina la clathrata alla moolenbecki, come già discusso per un esemplare di blu, qui
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 maggio 2008 :  11:46:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Ang, puoi distinguere la suturalis per i giri piani, le coste sottili e appressate su tutti i giri e soprattutto perché ha solo 2 cordoncini nell'ultimo giro e 1 nel penultimo.
  Ciao, Italo
  Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 maggio 2008 :  12:12:47
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di ang:
  proprio ieri sera avevo identificato un esemplare del giglio come suturalis, ma vedendo la clathrata di peter e la segnalazione di raphitoma, il sospetto che che si tratti di questa è forte, aspetterò la presentazione della suturalis per capirci di più
 
  |  Messaggio originario di Italo:
  Di scarsa utilità invece le coste assiali, che come è noto spesso modificano le loro caratteristiche durante la crescita: infatti, nell'esemplare illustrato sono nettamente prosocline nell'ultimo giro e ortocline in quelli precedenti.
  |  
 
  anche questa caratteristica avvicina la clathrata alla moolenbecki, come già discusso per un esemplare di blu, qui
  ciao
  ang
  |  
 
  Domani vediamo la C. suturalis.  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 maggio 2008 :  12:22:09
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Italo:
  Come dice Peter, le specie facili sono finite, ora cominciano i problemi. Questa però, una volta che si è ben capita, è di agevole determinazione. Innazi tutto il profilo: è molto caratteristico il che consente di determinarla anche senza analizzare la scultura; presenta giri ovoidi, con sutura evidente; solo moolenbeeki ha, a volte, tale caratteristica, ma per il resto è ben diversa. Poi la scultura: 2 cordoncini sul penultimo giro e 3 sull'ultimo, a volte se ne osservano uno in meno ma è solo un problema di leggibilità o di esemplare rovinato. Inoltre tali condoncini hanno la caratteristica di essere ben distanziati e, come conseguenza, di coprire il giro per più della metà, naturalmente dal basso verso l'alto. La protoconca è in effetti tendente al tipo B. Di scarsa utilità invece le coste assiali, che come è noto spesso modificano le loro caratteristiche durante la crescita: infatti, nell'esemplare illustrato sono nettamente prosocline nell'ultimo giro e ortocline in quelli precedenti. E' specie che si rinviene un po' ovunque, ma sempre sporadica. Stasera le mie segnalazioni.
  Ciao, Italo
  Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
  |  
 
  Italo il tuo parere sulla protoconca di tipo "B" dopo l'osservazione di Peter?
  Mario
  Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |