|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MauroC
Utente Senior
   
Città: Abbadia San Salvatore
Prov.: Siena
Regione: Toscana
659 Messaggi Tutti i Forum |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2008 : 22:25:51
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Ciao Mauro, perche' non inserisci altre foto di questa bellissima ophrys... io le specie che non conosco voglio vederle in tutttttttti i profili.  Ciao da Matteo
perilli matteo |
 |
|
MauroC
Utente Senior
   
Città: Abbadia San Salvatore
Prov.: Siena
Regione: Toscana
659 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2008 : 10:32:27
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Ecco altre immagini Recentemente, gli individui presenti in Italia, sono stati classificati come Ophrys serotina, ma come al solito, ho molti dubbi su questo fatto Immagine:
288,7 KB
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione |
Modificato da - MauroC in data 15 maggio 2008 10:45:37 |
 |
|
MauroC
Utente Senior
   
Città: Abbadia San Salvatore
Prov.: Siena
Regione: Toscana
659 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2008 : 10:34:58
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
La caratteristica di questa specie, è quella di presentare piante piuttosto robuste con fiori piccoli. Immagine:
142,29 KB
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione |
Modificato da - MauroC in data 15 maggio 2008 10:44:05 |
 |
|
MauroC
Utente Senior
   
Città: Abbadia San Salvatore
Prov.: Siena
Regione: Toscana
659 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2008 : 10:36:59
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Questa specie, è presente dalle mie parti solo in una piccola stazione in prov di Grosseto e in altre due stazioni con pochi esemplari ( 20 - 30 esemplari) in prov di siena a circa 1000 m di quota Immagine:
155,7 KB
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione |
Modificato da - MauroC in data 15 maggio 2008 10:39:58 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|