Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 18 luglio 2005 : 06:59:33
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Meconematidae Genere: Meconema Specie:Meconema meridionale
Inutile cercare di dare un nome a questo, l'ennesimo grilleto nel bosco.
96 KB
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Modificato da - Mantis in Data 25 novembre 2006 14:12:30
Questa piccola specie microttera (meno di 25 mm, ovopositore compreso), Meconema meridionale, vive prevalentemente su alberi e arbusti, con alimentazione esclusivamente zoofaga (piccoli insetti) ed attiva durante le ore notturne. Molto caratteristiche le due macchie aranciate sulla parte posteriore del pronoto, come si nota chiaramente da questo ennesimo capolavoro fotografico di Sarah
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Carmine, che meraviglia! L'avevo completamente dimenticato, grazie!
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)