|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg) Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2008 : 11:00:02
|
Immagine:
242,73 KB Immagine:
288,07 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Marsal
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marsal/20086223525_avatar_reduvide.jpg)
Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2008 : 22:16:21
|
Ciao, si tratta del Coreidae di recente introduzione: Leptoglossus occidentalis. Nella sezione tassonomia ci sono numerose foto di questa specie.
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2008 : 22:34:22
|
Ciao Vladim...come ha già risposto Martino è il Leptoglossus occidentalis volevo chiederti se possibile il luogo e la data dello scatto sempre se sei contento.
Grazie in anticipo.
Un meraviglioso saluto a tutti. ![](faccine/253.gif)
Danilo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 09:16:34
|
Che meraviglia, non solo non ho identificato il genere,…ma nemmeno la famiglia! (fa anche rima…) Per Martino: Cosa intendi per “Coreidae di recente introduzione”?
Per Danilo: perché dovrebbe dispiacermi? La foto è del dicembre 2001, e ho trovato l’insetto a Settimo Milanese (comune confinante con Milano, verso ovest, all’inizio della strada per Novara), all’interno di uno dei locali del Centro di Formazione dell’Azienda dove lavoravo, edificio ad un piano, circondato su tre lati da un grande parco alberato.
Ciao e GRAZIE Vladim
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 12:30:20
|
Ciao Vladim ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Trovo interessante l'anno (2001) di scatto di queste tue immagini, che corrisponde a quello di pubblicazione dei primi lavori in cui questo Coreidae, originario del Nord America, venne segnalato per la prima volta per l'Italia (e per l'Europa). In verità i primi reperti, proprio in località lombarde e venete, risalgono però al 1999 e 2000. Sul forum, come già ti ha suggerito Martino, puoi trovare molte immagini ed informazioni su questa specie, ormai naturalizzatasi in tutta Italia. Sul web trovi uno dei primi lavori pubblicati sul Bollettino della Società entomologica italiana, sempre nel 2001, ricco di informazioni biologiche, ecologiche e bibliografiche su questa specie (vedi qui).
Marcello
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 18:36:12
|
Grazie, Marcello. Ho scorso il lavoro pubblicato sul Bollettino della Società entomologica italiana. Molto interessante, anche se troppo difficile per un inesperto come me. Comunque,in fig. 2 sono indicati con l'asterisco i punti di ritrovamento. Al centro di Milano ce n'è uno. Poi ce n'è un altro subito a sinistra. Quel punto coincide con il luogo del mio ritrovamento. Nel parco attorno ci sono anche conifere americane, ma sono lì da parecchi decenni. Ciao Vladimiro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 21:38:00
|
| Messaggio originario di vladim:
Per Danilo: perché dovrebbe dispiacermi? La foto è del dicembre 2001, e ho trovato l’insetto a Settimo Milanese (comune confinante con Milano, verso ovest, all’inizio della strada per Novara), all’interno di uno dei locali del Centro di Formazione dell’Azienda dove lavoravo, edificio ad un piano, circondato su tre lati da un grande parco alberato.
|
Ciao Vladim, ti ringrazio per avere segnalato i dati che ti avevo richiesto. Come ha specificato Marcello è interessante la data ed il luogo; mi interesso alla diffusione del Coreide (anche il mio avatar riproduce un Coreide ) il fatto che ti abbia chiesto preventivamente se eri contento nel divulgare la notizia è solo dato dalla circostanza che in altri contesti non mi erano stati concessi...ma questo non è il tuo caso ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Danilo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2008 : 10:14:20
|
Per Marcello e Danilo:
Continuando nel riesame delle vecchie foto, devo datare all’indietro il rinvenimento di questo Leptoglossus occidentalis. Infatti, avevo tenuto l’esemplare per alcuni anni (poi era andato casualmente distrutto), e ne avevo scattato le macro precedentemente postate, come ho detto, nel dicembre 2001.
Ma ora ho trovato questa altra foto, scattata poco dopo il rinvenimento. Essa risale al 16 settembre 2000.
Chiedo scusa per l’inesattezza precedente, ma dopo tanti anni….! Ciao Vladim
Immagine:
70,12 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danpic
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/danpic/20083130314_cimice a 1.jpg)
Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2008 : 23:10:57
|
| Messaggio originario di vladim:
Per Marcello e Danilo:
Continuando nel riesame delle vecchie foto, devo datare all’indietro il rinvenimento di questo Leptoglossus occidentalis. Infatti, avevo tenuto l’esemplare per alcuni anni (poi era andato casualmente distrutto), e ne avevo scattato le macro precedentemente postate, come ho detto, nel dicembre 2001.
Ma ora ho trovato questa altra foto, scattata poco dopo il rinvenimento. Essa risale al 16 settembre 2000.
Chiedo scusa per l’inesattezza precedente, ma dopo tanti anni….! Ciao Vladim
|
Molte grazie Vladimiro per la precisazione.
Ciao, Danilo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|