| Autore |  Discussione  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 Città: Buers
 Prov.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2008 :  13:39:18     Classe: Gastropoda Famiglia: Limacidae Genere:  Limax  Specie:Limax  brandstetteri Falkner 2008
 
 |  
           	| Falkner 2008Limax brandstetteri
 
 Clemens M. Brandstetter, Bürs, Austria.
 
 
 
 
 
 Il primo di una serie di nuove Limax dell'Italia è descritto. E un honore di presentarlo sul forum del NM.
 
 Il Limax è un endemite della Maiella (Abruzzo).
 
 Falkner, G. (2008): Limax (Limax) brandstetteri n. sp. – a new high mountain slug from the Abruzzi Mountains (Gastropoda: Limacidae) - Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde A, Neue Serie 1: 133–142; Stuttgart, 30.IV.2008.
 
 L765: Limax brandstetteri (Falkner, 2008); IT, Abruzzo, Maiella; leg. C.M. Brandstetter, 2005; SMNS ZI 0066222-1 ; GenbankNo. GQ145572.
 
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2008 :  18:12:42     
 |  
                      | Limax brandstetteri Falkner 2008: 
   173,39 KB
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 15 ottobre 2012  17:55:36
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2008 :  19:12:16     
 |  
                      | Complimenti Clemens a te ed a Falkner, è finalmente nata la tua Limax.
 Dalle foto vedo che non è solo nero come gli altri Limax di alta quota centroappenninici.
 Aspettiamo di vedere tutti i particolari quando sarà disponibile il pdf.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2008 :  20:03:10     
 |  
                      | Queste specie sona da F1 o F2 - i figli o nipote degli Limax della pubblicazione! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2008 :  21:19:10     
 |  
                      | grandioso Clemens.......sarebbe l'occasione giusta per "bagnare" con abbondante vino rosso questa bella limacciona  ciao Beppe
     |  
                      |  |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2008 :  22:19:04     
 |  
                      | Uau! Il nostro grande Clemens ha legato il suo nome indissolubilmente ad una limax, penso fosse il sogno di una vita! Complimenti Clemens, e porta i miei complimenti anche a Gherard e a Margaret. Ti aspetto per brindare.
 
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  | 
              
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2008 :  11:51:17     
 |  
                      | Complimenti Clemens !!! 
 Ciao. Ettore
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2008 :  16:29:15     
 |  
                      | Torno sul colore,è molto interessante vedere come è cambiato il colore di questo Limax in 1 0 2 generazioni in cattività. Le popolazioni naturali di questi Limax appenninici del piano cacuminale sono tutte nere,come è possibile che in una o due generazioni i discendenti cambino completamente colore?
 I fattori più probabili di questi mutamenti potrebbero essere 2,l'ambiente o la nutrizione.
 Sarebbe interessante anche sapere se queste variazioni di colore compaiono così nette anche in altre specie in cattività?
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2008 :  19:01:46     
 |  
                      | Penso è perche non vedono il sole e la temperatura è sempre limabile. 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2008 :  22:23:04     
 |  
                      | Se non vedono il sole non si abbronzano. Ho cercato sul vocabolario ma non ho trovato nessun significato per "limabile", cosa significa Clem? Forse che la temperatura resta stabile?
  
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2008 :  23:39:27     
 |  
                      | salvatore, da tutti ho espectato la questione ma non da te: limax + amabile = limabile....... (creazione 2008 da me) 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2008 :  23:59:09     
 |  
                      | Hai ragione! A volte dimentico quanto ci somigliamo...  
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2008 :  00:31:27     
 |  
                      | L'attività di Limax è prevalentemente notturna,e la variazione di colore è avvenuta in tempi velocissimi,troppo veloci per poterla considerare una variazione genetica. Restiamo all'ipotesi della temperatura limabile,forse superiore a quella in cui queste specie generalmente abitano o più probabilmente alla dieta di citrioli che non è quella naturale.
 In ogni modo abbiamo visto quanto sia poco significativa la colorazione del mollusco in Limax anche in specie in cui non vi è variabilità nell'ambiente naturale.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2008 :  07:50:26     
 |  
                      | Si Sandro, il colore non dice niente. La dieta forse. Ieri ho portato fori 3 paio di Limax per accoppiarsi - ma sul albero anno solo mangiato muscio e licheni. Essi sono tenuto bene con cetrioli, ma io posso m'immaginare, che nel cetriolo è solo acqua e chlorofillo, invece nelle naturali c'è tanto di più! In somma la temperatura me sembra di essere importante! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2008 :  14:13:10     
 |  
                      | In questa notte siamo stati in tre - Peppino e il suo amico - qui ca alle 03:00 dopo mezzanotte. Dopo la cacchia di Limax le due mi hanno fatto vedere le suo posti quando vanno per la cacchia di più grande animale. 
 Peppino & amico:
 
   242,35 KB
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2008 :  16:32:29     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Cmb: 
 Si Sandro, il colore non dice niente. La dieta forse. Ieri ho portato fori 3 paio di Limax per accoppiarsi - ma sul albero anno solo mangiato muscio e licheni. Essi sono tenuto bene con cetrioli, ma io posso m'immaginare, che nel cetriolo è solo acqua e chlorofillo, invece nelle naturali c'è tanto di più! In somma la temperatura me sembra di essere importante!
 
 | 
 Credo che invece il colore ci dica molto,se la colorazione nera dipende dall'alimentazione dei licheni presenti ad alta quota si spiegherebbe il perché anche appartenendo a specie diverse tutti questi Limax del piano cacuminale si presentano dello stesso colore nero.
 Sarà importante cercare su altri monti se è presente questo fenomeno,per esempio i Monti Sibillini ed il Matese sui quali si dovrebbero verificare le condizioni di habitat proprie di questo gruppo di specie.
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2008 :  23:15:42     
 |  
                      | arrivo tardi, complimenti vivissimi per questa aggiunta alla nostra biodiversità! penso che senza il vostro lavoro questa specie sarebbe rimasta nascosta ancora per lungo tempo per quanto riguarda il colore anch'io sono dell'idea che l'alimentazione abbia un ruolo importante, se avrete la possibilità di osservare anche altre generazioni potrete fare delle prove variando selettivamente la dieta
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi - Alan Burdick
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2008 :  22:05:25     
 |  
                      | chi vuole lo PDF mi da un e-mail a brandy @ telemax.at (8 MB) 
 
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  21:26:41     
 |  
                      | Grazie per il lavoro che hai fatto - promesso che il prossimo Limax (è gia in lavoro) ha un riassunto in italiano 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  21:39:21     
 |  
                      | Scusami Clemens,
 
 vedo solo ora questa discussione, al momento dell'inserimento non ero qui..
 mi era sfuggita..
 
 Tantissimi complimenti a te e Falkener, alla prossima, perchè no?
 in nome di NM.....
 
 simo
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2008 :  23:46:25     
 |  
                      | Dal prossimo Limax abbiamo la DNA, l'accoppiamento, l'anatomia e belle foto - ancora nuovo solo per l'Italia - un bel endemismo! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |