Per ciò che concerne le ssp., pare che non esistano distinzioni genetiche tra quella che chiamano ssp. papilionacea e ssp. grandiflora (tra l'altro presente solo in Sicilia e Sardegna). Viene oggi comunemente usato il termine var. per indicare le due differenti tipologie, eppure anche se hanno lo stesso numero cromosomico, questa variabilità è in Italia limitata solo alle isole maggiori e nel Mediterraneo all'area occidentale in limitate zone. Quindi qualcosa di più ci dev'essere... altrimenti si sarebbe potuta presentare anche altrove. O no?
chi ama la natura ama se stesso
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 14:03:05
scusami non ho capito cosa intendi quando dici qualcosa di piu ci deve essere. Io ti posso dire che questa zona la conosco molto bene e in questi giorni l'ho girata e rigirata e sono riusciuto a trovare solo una piantina di questo genere , ma forse puo dipendere dal fatto che sia fiorita da poco ed quindi e' agli inizi ,la butto li.
_______________________________________ Cerco ragazzi con la mia stessa passione floristica !
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 14:04:12
Mi spiego meglio. Il mio "ci dev'essere qualcosa di più" era riferito non alla popolazione da te rinvenuta ma all'interspecificità all'interno della specie tra Orchis papilionacea "papilionacea" e Orchis papilionacea "grandiflora". Comunque è certo che si tratta di specie in generale abbastanza comune ma probabilmente nella tua zona è più rara. Nella mia zona è certo una delle più diffuse.
chi ama la natura ama se stesso
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 14:04:28
cmq indaghero' perche fortunatamente questa zona dista a pochi km dalla mia casa,in pochi ettari ho contato gia 6 specie di orchidee, ed e' la prima volta che mi capita di osservare una diversita' simile.
purtroppo non ho trovato ancora un'Ophrys.
_______________________________________ Cerco ragazzi con la mia stessa passione floristica !
Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2019 14:04:42