Queste foto sono quelle incriminate: il dubbio è tra sicula, intorno assai comune, e lutea, data per molto rara in Sardegna. Nella stessa popolazione compaiono questi esemplari partocolari.
Inserito il - 23 aprile 2008 : 20:29:09
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Alcuni recenti studi parlano di popolazioni miste in cui ormai non si distinguerebbero più i diversi stadi introgressivi tra le due entità, e quindi alcuni esemplari sarebbero più simili a sicula e altri a lutea. Boh?!
Inserito il - 23 aprile 2008 : 23:22:28
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Non conosco in particolare la situazione della Sardegna. Però io proverei a prendere in considerazione anche quella che i francesi stanno iniziando a chiamare Ophrys corsica (grande come una sicula ma con il labello un po' ginocchiato ed i lobi laterali che si sovrappongono) che oltre alla Corsica si trova anche sulla costa toscana (argentario) e nell'arcipelago. Allego un'immagine ripresa nell'Isola di Pianosa (scusa la scarsa qualità).
Inserito il - 24 aprile 2008 : 08:37:21
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Per me dalle foto si tratta di Op. lutea di piccole dimensioni . La Op. sicula ha il labello con portamento orizzontale o diretto verso l'alto, fiori piccoli e pochi con una certa distanza tra loro, la Op lutea ha l'infiorescenza più denza. Ciao Davide
Inserito il - 24 aprile 2008 : 13:29:21
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao ... con il labello piatto sono O. sicula ... "ginocchiato" ... come dice fabiano ... sono O. lutea. le Tue foto sono piatte ... pertanto O. sicula.