Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF) Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
|
symphodus
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/symphodus/2009131182915_cutDSC_1559 [640x480] [].JPG)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
300 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 aprile 2008 : 22:05:06
|
dall'aspetto mi sembra una feoficea (alga bruna)...Una determinazione accurata (senza conoscere molto bene a priori la specie e la flora del luogo di raccolta) richiederebbe la raccolta del tallo per analizzare meglio alcuni caratteri allo stereo....più che dura (corallina=alghe rosse con deposizione di calcare) penso sia "coriacea" al tatto, o no? se magari hai la possibilità potresti postare delle immagini più ravvicinate o da altre angolature per favore? io sono abituato a determinare le alghe adriatiche è la tua alghetta tirrenica mi incuriosisce![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ciao diego
Symphodus
diegopoloniato.altervista.org |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 10:43:25
|
Ciao Diego! Speravo proprio in una tua risposta visto che sei uno dei più esperti in ambito alghe. Premetto che invece io ne so poco niente. L'ho definita corallina in quanto dura al tatto, ma potrebbe essere benissimo anche coriacea. Quello che intendo dire è che è assolutamnete dura e immobile! Non c'è assolutamente modo di piegarla, il tallo pare proprio un pezzo di corall, cioè calcare! So benissimo dove è e posso tornare a fare qualche foto! Credimi che il mar Ligure l'ho girato bene e raramnete ho incontrato questa alga!
Ti darò notizie.
Ciao e grazie
>(()'> Ale <'())< |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
symphodus
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/symphodus/2009131182915_cutDSC_1559 [640x480] [].JPG)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
300 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 13:11:33
|
se dici che è impossibile piegarla allora mi spiazzi un pò...le feoficee, per quanto coriacee possano essere, non raggiugono un grado simile di durezza....adesso son proprio curioso...aspetto le tue nuove foto![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) I principali caratteri macroscopici da osservare (e fotografare) innanzi tutto sono: -tipologia di ramificazioni (dicotome, irregolari...); -tipologia di accrescimento (apici!!!); -organi di aderenza al substrato; -organi riproduttivi (se presenti...); -presenza di peli.... qualche macro sparsa della superficie e ci siamo... aspetto news!!!!!!! ciao
Symphodus
diegopoloniato.altervista.org |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 agosto 2008 : 17:46:39
|
Ciao a tutti! Rispolvero questa discussione perchè mi sono accorto di aver preso un grosso granchio!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif) Ero davvero convinto si potesse trattare di un'alga.. mentre qualche giorno fa sfogliando un manuale di Biologia Marina, mi sono accorto dell'erroraccio: veniva riportata una colonia di briozoi dall'aspetto del tutto simile a questa da me postata!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Sull'originale di questa foto zoomando si possono vedere infatti i singoli organismi della colonia espansi! Dovrebbe appartenere al genere Margaretta sp. Che ne dite?
Un saluto e grazie
>(()'> Ale <'())< |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2011 : 23:13:05
|
sono loro? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
enricoricchitelli
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/enricoricchitelli/2010326203354_Octopus.jpg)
Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 dicembre 2011 : 12:33:37
|
Di certo non sono briozoi, anche ingrandendo la foto quelli che si vedono non sono polipi, io cercherei meglio tra le alghe. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2011 : 21:20:53
|
....potrebbe essere un piccolo tallo di Cystoseira, che ne dite? Ciao, Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mabbond
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 dicembre 2011 : 08:52:58
|
Ma dove è finito Diego?
Michele - Link![](immagini\link_icon.gif) Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|