testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Anemone nemorosa / Anemone dei boschi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2008 : 17:05:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Quest'anno è la prima volta che vediamo questa bella anemone dei boschi e in una forma così smagliante.

Angela e Gianni

Anemone nemorosa
Anemone nemorosa / Anemone dei boschi

Modificato da - Centaurea in Data 06 novembre 2011 21:59:26

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2008 : 17:27:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Anemone nemorosa / Anemone dei boschi

Modificato da - a p in data 18 aprile 2008 18:08:31
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2008 : 17:39:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Anemone nemorosa / Anemone dei boschi

Modificato da - a p in data 18 aprile 2008 18:08:48
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2008 : 17:47:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che l'abbiate fotografate in una faggeta, è così?
E quota e località?
Ciao ciao
F.
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 18 aprile 2008 : 18:13:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Angela e Gianni:

Quest'anno è la prima volta che vediamo questa bella anemone dei boschi e in una forma così smagliante.

Angela e Gianni



Interpreto male, è la prima volta in assoluto che vedete questa specie? Se fosse così mi fa davvero piacere, prima di tutto perchè anche in questo caso sarebbe premiato il Vs. entusiasmo. Sarebbe davvero interessante sapere se questa specie, che nel Veneto ed in generale nelle Alpi è comunissima, in Appennino è rara o quanto meno poco frequente.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2008 : 20:47:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quota 1300 m., versante Laziale Parco Nazionale d'Abruzzo, in faggeta.

E' la prima volta che la vediamo quest'anno perchè non abbiamo frequentato i posti giusti e perchè i nostri obiettivi erano sempre altri. L'abbiamo vista spesso gli altri anni.

Comunque non ci sembra molto comune da noi, anche se non è certamente rara.

Angela e Gianni

Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 aprile 2008 : 20:58:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angela e Gianni,se dovesse capitarvi di rivederla in questo periodo fate caso alla possibile presenza di un grazioso funghetto,Domontinia tuberosa(munito di caratteristica formazione scleroziale sotterranea),che ama tanto questo fiore da...nn poter vivere senza di lui,in quanto simbionte.

ciao e complimenti alla vostra passione!!!
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2008 : 21:37:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosciamo questo fungo, ma a scanso di errori faremo la foto a tutti i funghi vicini a questa pianta che vedremo.
E' una tecnica questa che usiamo spesso qundo ignoriamo delle cose (accade spesso purtroppo), poi selezioniamo il materiale. Vendono spesso fuori cose interessanti in questo modo.
Ciao

Angela e Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2008 : 22:20:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro:

Messaggio originario di Angela e Gianni:

Quest'anno è la prima volta che vediamo questa bella anemone dei boschi e in una forma così smagliante.

Angela e Gianni



Interpreto male, è la prima volta in assoluto che vedete questa specie? Se fosse così mi fa davvero piacere, prima di tutto perchè anche in questo caso sarebbe premiato il Vs. entusiasmo. Sarebbe davvero interessante sapere se questa specie, che nel Veneto ed in generale nelle Alpi è comunissima, in Appennino è rara o quanto meno poco frequente.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori


Confermo che in Appennino questa specie non è così frequente,ma è comunque presente. Si trova solo in alcuni stazioni da noi sono molto più frequenti Anemone ortensis e Anemone apennina.

Flavia
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2008 : 16:54:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dai miei dati di prima mano posso affermare, con buona approssimazione, che nel massiccio del M. Catria (Appennino umbro-marchigiano)Anemone nemorosa cresce, non molto frequentemente (10% del territorio), quasi soltanto nelle faggete, dai 900 ai 1500 m di quota. Più diffusa (23%) è invece Anemone trifolia che cresce nei settori più freschi dei boschi misti (querceti, orno-ostrieti, faggete miste), dal fondovalle (300/400 m) fino a 1150 metri di altitudine. In questo stesso ambiente, ma molto localizzata (5%), cresce infine la più rara tra queste anemoni: A. apennina. Infine le tre specie difficilmente si trovano insieme.
Curiosamente nelle colline bolognesi (80 - 200 m di quota), nelle parti mesofile dei querceti, si trova frequentemente ed esclusivamente A. nemorosa!
Da qui la mia domanda ad Angela e Gianni, la cui risposta confermerebbe quello che avevo ipotizzato, cioè che A. nemorosa, nell'Appennino centrale è specie montana, mentre più a Nord diventa collinare-basale, sostituendosi ad A. trifolia e A. apennina . Quest'ultima, tra l'altro, non sembra spingersi oltre il crinale appenninico, verso l'Adriatico, mentre, come dice Flavia, sembra essere più comune nel versante umbro.
Che ne dite?
Ciao
F.
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 17:15:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosciamo questo fungo, ma a scanso di errori faremo la foto a tutti i funghi vicini a questa pianta che vedremo.


Eccolo qui >>>

Mario


Dumontinia tuberosa :
Anemone nemorosa / Anemone dei boschi
159,24 KB
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2008 : 09:44:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Sirente per averci fatto vedere il fungo. Ieri abbiamo guardato tra l'anemone dei boschi ma senza trovarlo.

A Barbadoro: nel versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo abbiamo trovato l'anemone nemorosa sempre il faggeta dai 1000 m. fino ai 1300 circa., ieri a Civitella Alfedena nel versante abruzzese l'abbiamo incontrata in un bosco misto, vicino ad un ruscello.

L'A. apennina da noi è molto più diffusa e si trova da quote più basse, 500 m. circa, e fino ai 1100 m..
Ieri abbiamo fatto due escursioni, al mattino presto e fino alle 12:00 nel versante laziale, subito dopo pranzo una passeggiata nel versdante abruzzese: ovunque abbiamo incontrato l'anemone apennina in grande quantità e in tutte le sue colorazioni.


Angela e Gianni

Torna all'inizio della Pagina

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2008 : 19:42:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo perfettamente con quantoaffermato da Barbadoro e Angela e Gianni, lasituazione Umbraèmolto simile a quella laziale.

Flavia
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2008 : 11:59:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va detto che sul lato ligure-tirrenico Anemone apennina L. pare fermarsi alla Toscana meridionale e comunque non risale molto più a Nord di Capalbio.

La distribuzione di Anemone trifolia L. s.l. nel Nord Italia è invece abbastanza caratteristica, abbiamo infatti due nuclei principali:

- uno a NE (lungo il piede meridionale delle Alpi centrali e orientali) dove è presente Anemone trifolia L. ssp. trifolia;

- uno a SW, esteso dall'alta Val Tanaro all'alta Val Taro (e probabilmente anche in Lunigiana e sulle Alpi Apuane), dove invece si presenta la ssp. brevidentata Ubaldi et Puppi (tra l'altro endemica).

Poi ci sono alcune popolazioni all'esterno di questi areali: le popolazioni delle (poche) località romagnole si raccordano sicuramente al nucleo umbro-marchigiano e le piante sono riferibili ad Anemone trifolia L. ssp. trifolia; le piante delle stazioni ferraresi (sempre A. trifolia ssp. trifolia) potrebbero invece ricollegarsi al nucleo alpino centro-orientale.

Anemone nemorosa L. al Nord è presente sia nel piano basale, sia in quello montano, sia nei boschi planiziali a farnia e carpino bianco, sia nelle faggete, procedendo verso Sud tende a diventare specie montana, parlando della mia zona posso dire che è presente da altitudini prossime al livello del mare (ovviamente in stazioni ombrose e piuttosto fresche) fino a oltre 1200 m.

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net